libreria specializzata in arte e architettura
english

email/login

password

ricordami su questo computer

invia


Hai dimenticato la tua password?
inserisci il tuo email/login qui sotto e riceverai la password all'indirizzo indicato.

invia

chiudi

ricerca avanzata

chiudi

OFFERTA DEL GIORNO

L'ora dello spettatore. Come le immagini ci usano.

A cura di M. Di Monte e Gennari Santori F.
Roma, 2020; br., pp. 264, ill. col., cm 21x27.

prezzo di copertina: € n.d.

L'ora dello spettatore. Come le immagini ci usano.

Costo totale: € 40.00 € 147.00 aggiungi al carrello carrello

Libri compresi nell'offerta:

L'ora dello spettatore. Come le immagini ci usano.

A cura di M. Di Monte e Gennari Santori F.
Roma, 2020; br., pp. 264, ill. col., cm 21x27.

OMAGGIO (prezzo di copertina: € n.d.)

L'ora dello spettatore. Come le immagini ci usano.

Caravaggio. La Bottega del Genio

Roma, Museo Nazionale del Palazzo di Venezia - Sale Quattrocentesche, 22 dicembre 2010 - 29 maggio 2011.
A cura di Falucci C.
Roma, 2010; br., pp. 118, ill. b/n e col., tavv., cm 24x28.
(Cataloghi Mostre. 49).

OMAGGIO (prezzo di copertina: € 48.00)

Caravaggio. La Bottega del Genio

Caravaggio. La Cappella Contarelli

Roma, Palazzo Venezia, 10 marzo - 15 ottobre 2011.
A cura di M. Cardinali e De Ruggieri M. B.
Roma, 2011; br., pp. 150, 60 ill. b/n, 60 ill. col., 60 tavv. b/n, tavv. col., cm 24x28.
(Cataloghi Mostre. 50).

OMAGGIO (prezzo di copertina: € 59.00)

Caravaggio. La Cappella Contarelli

chiudi

Avvertimenti ai panattieri di città e di campagna sul modo migliore di fare il pane

Il Formichiere

Foligno, 2019; br., pp. 146, cm 13x19.
(Ritorni. Anastatiche e Facsimili).

collana: Ritorni. Anastatiche e Facsimili

ISBN: 88-94805-84-0 - EAN13: 9788894805840

Testo in: testo in  italiano  

Peso: 0.29 kg


Antoine Augustin Parmentier (1737-1813), agronomo, nutrizionista, farmacista nell'esercito francese, fu uno dei fondatori della "Scuola di Fornai" in Francia. Fece ricerche sullo zucchero estratto dall'uva e da altri vegetali e sulla conservazione dei cereali, del vino e dei formaggi. Il suo nome è legato anche alla diffusione della patata nell'uso alimentare (in Francia venivano utilizzate solo per il nutrimento del bestiame). Nel 1795 fu ammesso all'Académie des sciences e nel 1803 fu nominato ispettore generale del servizio di sanità. Partecipò alla stesura di alcune voci del dizionario universale di agricoltura di Francois Rozier, Cours complet d'agriculture Théorique, Pratique, Economique, et de Médicine Rurale (1781-1800). Nel 1779 scrisse gli "Avvertimenti ai panattieri", il primo libro-manuale dedicato alla panificazione, che fu tradotto e stampato per la prima volta in Italia cinque anni dopo (1784). Introduzione di Roberto Lorenzetti.

COMPRA ANCHE



OFFERTE E PROMOZIONI
€ 15.00 -5%
difficilmente reperibile - NON ordinabile

design e realizzazione: Vincent Wolterbeek / analisi e programmazione: Rocco Barisci