libreria specializzata in arte e architettura
english

email/login

password

ricordami su questo computer

invia


Hai dimenticato la tua password?
inserisci il tuo email/login qui sotto e riceverai la password all'indirizzo indicato.

invia

chiudi

ricerca avanzata

chiudi

OFFERTA DEL GIORNO

L'ora dello spettatore. Come le immagini ci usano.

A cura di M. Di Monte e Gennari Santori F.
Roma, 2020; br., pp. 264, ill. col., cm 21x27.

prezzo di copertina: € n.d.

L'ora dello spettatore. Come le immagini ci usano.

Costo totale: € 40.00 € 147.00 aggiungi al carrello carrello

Libri compresi nell'offerta:

L'ora dello spettatore. Come le immagini ci usano.

A cura di M. Di Monte e Gennari Santori F.
Roma, 2020; br., pp. 264, ill. col., cm 21x27.

OMAGGIO (prezzo di copertina: € n.d.)

L'ora dello spettatore. Come le immagini ci usano.

Caravaggio. La Bottega del Genio

Roma, Museo Nazionale del Palazzo di Venezia - Sale Quattrocentesche, 22 dicembre 2010 - 29 maggio 2011.
A cura di Falucci C.
Roma, 2010; br., pp. 118, ill. b/n e col., tavv., cm 24x28.
(Cataloghi Mostre. 49).

OMAGGIO (prezzo di copertina: € 48.00)

Caravaggio. La Bottega del Genio

Caravaggio. La Cappella Contarelli

Roma, Palazzo Venezia, 10 marzo - 15 ottobre 2011.
A cura di M. Cardinali e De Ruggieri M. B.
Roma, 2011; br., pp. 150, 60 ill. b/n, 60 ill. col., 60 tavv. b/n, tavv. col., cm 24x28.
(Cataloghi Mostre. 50).

OMAGGIO (prezzo di copertina: € 59.00)

Caravaggio. La Cappella Contarelli

chiudi

In Aspre Rime 2

Campanotto Editore

Pasian di Prato, 2019; br., pp. 224, cm 16x23.
(In Aspre Rime).

collana: In Aspre Rime

ISBN: 88-456-1679-7 - EAN13: 9788845616792

Testo in: testo in  italiano  

Peso: 0.66 kg


TESTIMONIANZE - Belli in russo. Intervista a Evgenij Solonovich, a cura di Matteo Vercesi; SAGGI E SCRITTURE - Remigio Bertolino, Carlo Regis-Cesare Vivaldi: in alcuni versi di nostalgia per il proprio paese e sul fare poesia;
Maurizio Casagrande, A confronto con Eugenio Ferdinando Palmieri; Anna Elisa De Gregorio, Una celeste sera.
Ricordo di Pierluigi Cappello; Andrea Giampietro, Giannangeli poeta popolare. Riflessioni sul poemetto Arie de la vecchiaie; Miran Ko$uta, Si può morire anche in Paradiso; Nelida Milani, L'ascolto della voce interiore. Lettura di sfisse, di Loredana Bogliun; Fabio Pagliccia, Fra terra e spirito: Nauz e l'inquieta poesia ladina di Roberta Dapunt;
Alberto Rollo, Giancarlo Consonni, Di questa follia si alimenta la poesia; Scambio di lettere su Viridarium (con un'appendice di testi in milanese); Stefano Strazzabosco, Nelle lingue del Messico. Quattro poeti che non scrivono in spagnolo; TESTI - Sebastiano Aglieco, Ianu e l'àngilu (Iano e l'angelo - Poemetto); Enrico Banzola, L'è tri dé cl'è drì a piovar (Son tre giorni che piove); Remigio Bertolino, Reu ëd silensi (Alone di silenzi); Loredana Bogliun, Par Creisto inseina imbroio (Per Cristo senza imbroglio); Domenico Brancale, Quattro lettere dimenticate (2015); Luigi Bressan, Lune; Luciano Cecchinel, A darghe sol che dès del tu (ad Andrea Zanzotto); Elenio Cicchini, Mimi, con una nota di Cosimo Savastano; René Corona, Bicier de lagreme sofegade (2011-2018); Ivan Crico, Cussì desmenteghèmo i nostri musi... (Così dimentichiamo i nostri visi...). Sei poesie inedite in "bisiàc"; con una nota introduttiva di Manuel Cohen; Pasquale Di Palmo, Ti ridi come un putèo; Fabio Franzin, Dalla raccolta Corpo dea realtà; Fabia Ghenzovich, Quattro poesie; Manuela Giabardo, Sbreghi; Francesco Granatiero, Cangiòule (Gabbie); Rita Gusso, De novo da capo (Di nuovo daccapo); Andrea Longega, Dalla raccolta Atene (venìndo zo dal Licabéto); Alberto Masala, Poesie in lingua sarda; Enrico Meloni, Cinque poesie; Giovanni Nadiani, Open day; Dario Pasero, Katalepton; Gianni Priano, Fora da ra grozia (Fuori dalla grazia); Barbara Pumhösel, wos i sogn hed woin (ciò che volevo dire); Mauro Sambi, De note. Sette poesie in istroveneto nella variante di Pola, con una lettura di Nelida Milani (Tra l'aldiqua e l'aldilà delle cose); Vito Santin, L'or de 'na tovaja (L'orlo di una tovaglia); Stefano Strazzabosco, KRVA Xi Tt Zzzzz. BASTA. Undici canti delle formiche, introduzione di Samantha Wyatt (Buono per me, squisito per i miei: appunti sul Canto del popolo delle formiche e la collettività inter-specie); Gianmario Villalta, Una poesia per Amedeo Giacomini; RECENSIONI E RASSEGNE - Dario Pasero, Ubach e adrèit. Altre riflessioni poetiche piemontesi, di Maurizio Casagrande.

COMPRA ANCHE



OFFERTE E PROMOZIONI
€ 24.70
€ 26.00 -5%

spedito in 24h


design e realizzazione: Vincent Wolterbeek / analisi e programmazione: Rocco Barisci