libreria specializzata in arte e architettura
english

email/login

password

ricordami su questo computer

invia


Hai dimenticato la tua password?
inserisci il tuo email/login qui sotto e riceverai la password all'indirizzo indicato.

invia

chiudi

ricerca avanzata

chiudi

OFFERTA DEL GIORNO

L'ora dello spettatore. Come le immagini ci usano.

A cura di M. Di Monte e Gennari Santori F.
Roma, 2020; br., pp. 264, ill. col., cm 21x27.

prezzo di copertina: € n.d.

L'ora dello spettatore. Come le immagini ci usano.

Costo totale: € 40.00 € 147.00 aggiungi al carrello carrello

Libri compresi nell'offerta:

L'ora dello spettatore. Come le immagini ci usano.

A cura di M. Di Monte e Gennari Santori F.
Roma, 2020; br., pp. 264, ill. col., cm 21x27.

OMAGGIO (prezzo di copertina: € n.d.)

L'ora dello spettatore. Come le immagini ci usano.

Caravaggio. La Bottega del Genio

Roma, Museo Nazionale del Palazzo di Venezia - Sale Quattrocentesche, 22 dicembre 2010 - 29 maggio 2011.
A cura di Falucci C.
Roma, 2010; br., pp. 118, ill. b/n e col., tavv., cm 24x28.
(Cataloghi Mostre. 49).

OMAGGIO (prezzo di copertina: € 48.00)

Caravaggio. La Bottega del Genio

Caravaggio. La Cappella Contarelli

Roma, Palazzo Venezia, 10 marzo - 15 ottobre 2011.
A cura di M. Cardinali e De Ruggieri M. B.
Roma, 2011; br., pp. 150, 60 ill. b/n, 60 ill. col., 60 tavv. b/n, tavv. col., cm 24x28.
(Cataloghi Mostre. 50).

OMAGGIO (prezzo di copertina: € 59.00)

Caravaggio. La Cappella Contarelli

chiudi

Pietà, deposizioni e compianti a Verona e nel veronese

Scripta - Comunicazione Editoria

Trento, 2018; br., pp. 272, ill. b/n e col., cm 10,5x18.
(Verona -ae. 3).

collana: Verona -ae

ISBN: 88-31933-18-3 - EAN13: 9788831933186

Periodo: 1000-1400 (XII-XIV) Medioevo,1400-1800 (XV-XVIII) Rinascimento

Luoghi: Veneto

Testo in: testo in  italiano  

Peso: 0.43 kg


Questo terzo volume della serie "Verona -ae" è dedicato alla presenza in città e nel territorio veronese di gruppi scolpiti della pietà, della deposizione nel sepolcro e del compianto sul Cristo morto. Realizzati, tra il XIV e gli inizi del XVI secolo, da artefici in parte anche di provenienza nordica, questi complessi comunicavano visivamente ai fedeli il mistero della Passione e lo strazio di Maria e dei dolenti, ed erano oggetto di particolare devozione. Il volume offre un catalogo completo delle opere sopravvissute, analizzate dal punto di vista stilistico e tipologico e collocate nel contesto sociale, culturale e religioso di cui sono l'espressione; in sequenza sono considerate prima le pietà, poi le deposizioni e i compianti, a partire dalle testimonianze esistenti in città.

COMPRA ANCHE



OFFERTE E PROMOZIONI
€ 14.25
€ 15.00 -5%

spedito in 2/3 sett.


design e realizzazione: Vincent Wolterbeek / analisi e programmazione: Rocco Barisci