La collezione dei bronzi del Museo Civico Medievale di Bologna
San Casciano V. P., 2017; br., pp. 402, tavv. col., cm 21,5x30.
prezzo di copertina: € 150.00
|
Libri compresi nell'offerta:
La collezione dei bronzi del Museo Civico Medievale di Bologna
San Casciano V. P., 2017; br., pp. 402, tavv. col., cm 21,5x30.
OMAGGIO (prezzo di copertina: € 150.00)
Petrosa. Un insediamento dell'età del bronzo a Sesto Fiorentino
Vinci, 1994; br., pp. 114, 29 ill. b/n, 16 ill. col., cm 17x24.
OMAGGIO (prezzo di copertina: € 15.49)
Bronzi e Pietre Dure nelle Incisioni di Valerio Belli Vicentino
A cura di Tubi Ravalli C.
Ferrara, 2004; ril., pp. 215, ill. b/n e col., cm 26x31.
OMAGGIO (prezzo di copertina: € 100.00)
L'industria artistica del bronzo del Rinascimento a Venezia e nell'Italia settentrionale
Atti del Convegno Internazionale di Studi, Venezia - Fondazione Giorgio Cini, 23 ottobre - 24 ottobre 2007.
A cura di Avery V. e Ceriana M.
Traduzione di Ermini G.
Trento, 2008; br., pp. 480, ill. b/n, cm 21,5x29.
(Pubblicazioni del Comitato Nazionale per le celebrazioni del 550° anniversario della nascita di Tullio Lombardo).
OMAGGIO (prezzo di copertina: € 44.00)
Alberto Magnelli pittore fiorentino. Grafica 1950-1970. Grafiken 1950-1970
Abadie Daniel
Silvia Editrice
Traduzione di Ricca C.
Testo Italiano e Tedesco.
Cologno Monzese, 2011; br., pp. 56, ill. col., cm 19x21,5.
ISBN: 88-96036-47-X - EAN13: 9788896036471
Soggetto: Pittura,Pittura e Disegno - Monografie,Saggi (Arte o Architettura)
Periodo: 1800-1960 (XIX-XX) Moderno,1960- Contemporaneo
Testo in:
Peso: 0.18 kg
Ammirazione mai smentita che lascia il segno anche sulle incisioni di Magnelli.
Se in parte si può attribuire al caso il fatto che la prima incisione del pittore, nella cartella realizzata da Anatole Jakovsky nel 1934, si avvicinasse a quella di Picasso, è fuori dubbio che il lavoro maggiore degli ultimi anni, quello dell'opera linoleografica, nacque e si sviluppò in un'attenta corrispondenza di pensiero. Cominciate nel 1964, mentre lo stesso Picasso cessava di utilizzare la linoleografia nella sua opera grafica, le stampe che Magnelli realizza con questa tecnica vengono proprio tirate a Vallauris dallo stesso Hidalgo Arnera che aveva convinto Picasso dieci anni prima a riprendere il lavoro d'incisione su linoleum - fino ad allora solo occasionalmente praticato - per farne uno dei modi di espressione preferiti e tra i più notevoli tra le incisioni.
La stessa Suzanne Ramié, creatrice dell'atelier di ceramica e della galleria Madoura, dopo aver presentato Picasso ad Arnera, affiderà a quest'ultimo la realizzazione del manifesto per l'esposizione che ella dedicò a Magnelli nella sua galleria, suscitando così un incontro che si sarebbe rivelato decisivo per l'opera grafica del pittore.
Fino ad allora, l'incisione non era stata per Magnelli che un'attività legata alla pittura, fatta per rispondere alle sollecitazioni di amici come Anatole Jakovsky o San Lazzaro o di creatori di libri rari come Iliazd o di editori di stampe interessati ad aggiungere ai loro cataloghi il nome di...

Incantevole Puglia. Fra arte, storia e natura. [Edizione Italiana e Inglese]

Una sfida al simulacro. Tommaso Romano e la Casa dell'Ammiraglio
