libreria specializzata in arte e architettura
english

email/login

password

ricordami su questo computer

invia


Hai dimenticato la tua password?
inserisci il tuo email/login qui sotto e riceverai la password all'indirizzo indicato.

invia

chiudi

ricerca avanzata

chiudi

OFFERTA DEL GIORNO

L'ora dello spettatore. Come le immagini ci usano.

A cura di M. Di Monte e Gennari Santori F.
Roma, 2020; br., pp. 264, ill. col., cm 21x27.

prezzo di copertina: € n.d.

L'ora dello spettatore. Come le immagini ci usano.

Costo totale: € 40.00 € 147.00 aggiungi al carrello carrello

Libri compresi nell'offerta:

L'ora dello spettatore. Come le immagini ci usano.

A cura di M. Di Monte e Gennari Santori F.
Roma, 2020; br., pp. 264, ill. col., cm 21x27.

OMAGGIO (prezzo di copertina: € n.d.)

L'ora dello spettatore. Come le immagini ci usano.

Caravaggio. La Bottega del Genio

Roma, Museo Nazionale del Palazzo di Venezia - Sale Quattrocentesche, 22 dicembre 2010 - 29 maggio 2011.
A cura di Falucci C.
Roma, 2010; br., pp. 118, ill. b/n e col., tavv., cm 24x28.
(Cataloghi Mostre. 49).

OMAGGIO (prezzo di copertina: € 48.00)

Caravaggio. La Bottega del Genio

Caravaggio. La Cappella Contarelli

Roma, Palazzo Venezia, 10 marzo - 15 ottobre 2011.
A cura di M. Cardinali e De Ruggieri M. B.
Roma, 2011; br., pp. 150, 60 ill. b/n, 60 ill. col., 60 tavv. b/n, tavv. col., cm 24x28.
(Cataloghi Mostre. 50).

OMAGGIO (prezzo di copertina: € 59.00)

Caravaggio. La Cappella Contarelli

chiudi

Petrarca e Montaigne. L'arte imperfetta dell'io

Progedit

A cura di Acciani A.
Bari, 2006; br., pp. 104.
(Università).

collana: Università

ISBN: 88-88550-88-7 - EAN13: 9788888550886

Soggetto: Saggi (Arte o Architettura)

Periodo: 1000-1400 (XII-XIV) Medioevo

Testo in: testo in  italiano  

Peso: 0.5 kg


Petrarca e Montaigne sono grandi fondatori di generi: la scrittura lirica europea (il primo) e la saggistica (il secondo) di tradizione vastissima e ancor oggi viva. Prime coscienze moderne, in questa collettanea vengono studiati come padri dell'io moderno d'Europa, puntando l'attenzione sui modi concreti delle loro scritture. Nei tre saggi di A. Acciani è a tema il rapporto degli Essais di Montaigne con testi meditativi di Petrarca: la lettera familiare dal Ventoso e il Secretum, primo grande testo dell'io inquieto e doppio. Per questa via si propone l'importanza del modello agostiniano per entrambi gli autori, l'istanza del racconto di sé che, avviata da Petrarca, conoscerà in Montaigne una stagione irripetibile. Il saggio di J. Balsamo è dedicato alla presenza di Petrarca nel '500 francese, come autore e come figura dell'immaginario colto e politico. Il saggio di R. Fiantanese ricostruisce le fonti classiche e le modalità personali che caratterizzano il tema dell'amicizia in Petrarca. Il saggio di V. Perna studia lo stesso tema in Montaigne, sullo sfondo della sensibilità cristiana alla definizione moderna dell'amicizia. Il saggio di L. Abiusi rintraccia la presenza dell'io di Petrarca e Montaigne nell'esperienza lirica moderna e contemporanea.

COMPRA ANCHE



OFFERTE E PROMOZIONI
non disponibile - NON ordinabile

design e realizzazione: Vincent Wolterbeek / analisi e programmazione: Rocco Barisci