libreria specializzata in arte e architettura
english

email/login

password

ricordami su questo computer

invia


Hai dimenticato la tua password?
inserisci il tuo email/login qui sotto e riceverai la password all'indirizzo indicato.

invia

chiudi

ricerca avanzata

chiudi

OFFERTA DEL GIORNO

Il ritratto equestre di giovan carlo doria e palazzo spinola di pellicceria al tempo di rubens

A cura di Zanelli Gianluca.
Genova, 2023; br., pp. 240, ill. b/n e col., cm 17x24.

prezzo di copertina: € 35.00

Il ritratto equestre  di giovan carlo doria e palazzo spinola di pellicceria al tempo di rubens

Costo totale: € 35.00 € 102.00 aggiungi al carrello carrello

Libri compresi nell'offerta:

Il ritratto equestre di giovan carlo doria e palazzo spinola di pellicceria al tempo di rubens

A cura di Zanelli Gianluca.
Genova, 2023; br., pp. 240, ill. b/n e col., cm 17x24.

OMAGGIO (prezzo di copertina: € 35.00)

Il ritratto equestre  di giovan carlo doria e palazzo spinola di pellicceria al tempo di rubens

Valerio Castello.

Torino, 2008; ril., pp. 301, ill. b/n, 28 tavv. col., cm 21,5x31.
(Archivi di Arte Antica).

OMAGGIO (prezzo di copertina: € 45.00)

Valerio Castello.

L'Eredità Donata. Franco e Paolo Spinola e la Galleria di Palazzo Spinola

Genova, Palazzo Spinola, 5 febbraio - 24 maggio 2009.
Genova, GALLERIA NAZIONALE DI PALAZZO SPINOLA, 6 febbraio - 24 maggio 2009.
A cura di Simonetti F.
Torino, 2009; br., pp. 149, ill. b/n e col., tavv., cm 17x22.

OMAGGIO (prezzo di copertina: € 22.00)

L'Eredità Donata. Franco e Paolo Spinola e la Galleria di Palazzo Spinola

chiudi

Poesie satiriche e giocose

Edizioni dell'Orso

A cura di Montella L.
Alessandria, 2012; br., pp. 246, ill., cm 15x21.
(L'Infinita Durata. Saggi e Testi di Letteratura Italiana. 21).

collana: L'Infinita Durata. Saggi e Testi di Letteratura Italiana

ISBN: 88-6274-421-8 - EAN13: 9788862744218

Periodo: 1400-1800 (XV-XVIII) Rinascimento

Testo in: testo in  italiano  

Peso: 0.34 kg


Le Poesie satiriche e giocose di Giulio Acciano presentano un forte carattere di originalità rispetto alla satira barocca, così come rispetto all'ormai diluita e sbiadita tradizione bernesca: e, se mai, il punto di riferimento è all'Ariosto e, dietro all'Ariosto, a Orazio. Vi domina il tono di conversazione, che si arricchisce di aneddoti, raccontini, delineazioni efficaci di personaggi, di ambienti, di situazioni di un'esistenza media, non incisa da prese di posizione, da sollecitazioni di idee, da avventure troppo risentite. La tradizione citatoria proprio per questo è quella della novellistica, del Boccaccio anzitutto, e delle parti aneddotiche e favolistiche delle satire ariostesche, insieme con quel microgenere dell'invito alla campagna, al riposo, alla villeggiatura. La scoperta di nuovi documenti filologici permette a Montella di procedere verso un'accurata revisione dei testi, presentati in veste critica, con aggiunte di nuove indagini, notizie, note e commento, rinnovando in maniera significativa la ormai datata stampa delle rime dell'Acciano. Un compiuto apparato e un rimario rendono particolarmente agevole la lettura e la fruizione del lavoro, offrendo alla considerazione degli studiosi un rimatore inconsueto, valida testimonianza della poliedrica produzione letteraria della seconda metà del Seicento

COMPRA ANCHE



OFFERTE E PROMOZIONI
€ 16.15
€ 17.00 -5%

spedito in 2/3 sett.


design e realizzazione: Vincent Wolterbeek / analisi e programmazione: Rocco Barisci