libreria specializzata in arte e architettura
english

email/login

password

ricordami su questo computer

invia


Hai dimenticato la tua password?
inserisci il tuo email/login qui sotto e riceverai la password all'indirizzo indicato.

invia

chiudi

ricerca avanzata

chiudi

OFFERTA DEL GIORNO

L'ora dello spettatore. Come le immagini ci usano.

A cura di M. Di Monte e Gennari Santori F.
Roma, 2020; br., pp. 264, ill. col., cm 21x27.

prezzo di copertina: € n.d.

L'ora dello spettatore. Come le immagini ci usano.

Costo totale: € 40.00 € 147.00 aggiungi al carrello carrello

Libri compresi nell'offerta:

L'ora dello spettatore. Come le immagini ci usano.

A cura di M. Di Monte e Gennari Santori F.
Roma, 2020; br., pp. 264, ill. col., cm 21x27.

OMAGGIO (prezzo di copertina: € n.d.)

L'ora dello spettatore. Come le immagini ci usano.

Caravaggio. La Bottega del Genio

Roma, Museo Nazionale del Palazzo di Venezia - Sale Quattrocentesche, 22 dicembre 2010 - 29 maggio 2011.
A cura di Falucci C.
Roma, 2010; br., pp. 118, ill. b/n e col., tavv., cm 24x28.
(Cataloghi Mostre. 49).

OMAGGIO (prezzo di copertina: € 48.00)

Caravaggio. La Bottega del Genio

Caravaggio. La Cappella Contarelli

Roma, Palazzo Venezia, 10 marzo - 15 ottobre 2011.
A cura di M. Cardinali e De Ruggieri M. B.
Roma, 2011; br., pp. 150, 60 ill. b/n, 60 ill. col., 60 tavv. b/n, tavv. col., cm 24x28.
(Cataloghi Mostre. 50).

OMAGGIO (prezzo di copertina: € 59.00)

Caravaggio. La Cappella Contarelli

chiudi

Chiarastella e Trac-trac-puf

Rizzoli

Milano, 2022; br., pp. 444, cm 13x20.
(BUR Contemporanea).

collana: BUR Contemporanea

ISBN: 88-17-16212-4 - EAN13: 9788817162128

Testo in: testo in  italiano  

Peso: 0.36 kg


Conosciuto dal grande pubblico come uno dei maestri della letteratura umoristica del Novecento, su Achille Campanile questa etichetta non rende pienamente giustizia della ricchezza di una prolificissima produzione libraria. Pervasa da un senso innato del paradosso e del rovesciamento, basato sull'assoluta normalità e letteralità delle cose, l'opera di Campanile proprio per questo lascia ampio spazio all'avventura e al colpo di scena. E se a volte può succedere che l'autore, nelle sue riflessioni più profonde, rinunci al registro del comico, non abbandona invece mai il gusto per l'azione avventurosa, che nasce dalle caratteristiche stesse dei suoi personaggi. È quello che succede nei due romanzi brevi raccolti in questo volume: Chiarastella, pubblicato nel 1934, e Trac-trac-puf, uscito nel 1956. Il primo racconta le mirabolanti avventure di Chiarastella, lo spirito dell'avventura in carne e ossa, che viaggia per mari e continenti facendo tutti i mestieri; il secondo è una fiaba per adulti (e piccini) che narra le peripezie del principe Tano, in cerca della Bell'Unica Fuor del Mondo per farla sua sposa. Due testi che nonostante l'apparente semplicità e il ricorso a forme letterarie note - il racconto di viaggio e la fiaba - sono veri e propri manifesti letterari per le sperimentazioni e le invenzioni che contengono.

COMPRA ANCHE



OFFERTE E PROMOZIONI
€ 12.35
€ 13.00 -5%

10 giorni


design e realizzazione: Vincent Wolterbeek / analisi e programmazione: Rocco Barisci