libreria specializzata in arte e architettura
english

email/login

password

ricordami su questo computer

invia


Hai dimenticato la tua password?
inserisci il tuo email/login qui sotto e riceverai la password all'indirizzo indicato.

invia

chiudi

ricerca avanzata

chiudi

OFFERTA DEL GIORNO

L'ora dello spettatore. Come le immagini ci usano.

A cura di M. Di Monte e Gennari Santori F.
Roma, 2020; br., pp. 264, ill. col., cm 21x27.

prezzo di copertina: € n.d.

L'ora dello spettatore. Come le immagini ci usano.

Costo totale: € 40.00 € 147.00 aggiungi al carrello carrello

Libri compresi nell'offerta:

L'ora dello spettatore. Come le immagini ci usano.

A cura di M. Di Monte e Gennari Santori F.
Roma, 2020; br., pp. 264, ill. col., cm 21x27.

OMAGGIO (prezzo di copertina: € n.d.)

L'ora dello spettatore. Come le immagini ci usano.

Caravaggio. La Bottega del Genio

Roma, Museo Nazionale del Palazzo di Venezia - Sale Quattrocentesche, 22 dicembre 2010 - 29 maggio 2011.
A cura di Falucci C.
Roma, 2010; br., pp. 118, ill. b/n e col., tavv., cm 24x28.
(Cataloghi Mostre. 49).

OMAGGIO (prezzo di copertina: € 48.00)

Caravaggio. La Bottega del Genio

Caravaggio. La Cappella Contarelli

Roma, Palazzo Venezia, 10 marzo - 15 ottobre 2011.
A cura di M. Cardinali e De Ruggieri M. B.
Roma, 2011; br., pp. 150, 60 ill. b/n, 60 ill. col., 60 tavv. b/n, tavv. col., cm 24x28.
(Cataloghi Mostre. 50).

OMAGGIO (prezzo di copertina: € 59.00)

Caravaggio. La Cappella Contarelli

chiudi

I consorzi. Aspetti legali, contabili e fiscali. Raggruppamenti temporanei di imprese, GEIE, formulario

Il Sole 24 Ore Pirola

A cura di Rana M.
Milano, 1997; br., pp. XI-147, cm 17x23,5.
(I Libri di Guida agli Enti Locali).

collana: I Libri di Guida agli Enti Locali

ISBN: 88-324-8471-4 - EAN13: 9788832484717

Luoghi: Italia

Testo in: testo in  italiano  

Peso: 0.01 kg


Il settore dei tributi locali, anche in ossequio ai principi del federalismo fiscale, è in continua evoluzione e rappresenta una fonte quasi inesauribile di dibattiti e orientamenti, a volte contraddittori, che necessitano continuamente di precisazioni e chiarimenti. È proprio in questo ambito che si colloca la presente opera, al fine di fornire all'operatore pubblico e/o privato quegli strumenti di conoscenza utili a condurlo verso la migliore e corretta interpretazione della norma. Com'è noto, peraltro, le entrate tributarie dell'ente locale costituiscono, oggi, la colonna portante dell'economia delle comunità territoriali ed è necessario, pertanto, che ad esse si dedichi la giusta attenzione e considerazione. Da queste entrate, ed in particolar modo dall'Imposta Unica Comunale (IUC), deriva strettamente l'intera "gestione" (istituzionale, sociale, economica, amministrativa) di tali comunità. Si rende necessario, quindi, da parte degli addetti al settore nonché da parte dei contribuenti, il perseguimento di un corretto modus operandi che conduca all'obiettivo di una sana equità e giustizia fiscale. Il presente volume, pur nelle difficoltà operative che hanno caratterizzato l'ultima gestazione tributaria locale, si pone tali nobili traguardi, attraverso il suo taglio manualistico e l'ausilio di schemi e modelli operativi. Si tratta, dunque, di un'opera articolata ma contestualmente snella, con una visione lineare e schematica.

COMPRA ANCHE



OFFERTE E PROMOZIONI
non disponibile - NON ordinabile

design e realizzazione: Vincent Wolterbeek / analisi e programmazione: Rocco Barisci