libreria specializzata in arte e architettura
english

email/login

password

ricordami su questo computer

invia


Hai dimenticato la tua password?
inserisci il tuo email/login qui sotto e riceverai la password all'indirizzo indicato.

invia

chiudi

ricerca avanzata

chiudi

OFFERTA DEL GIORNO

L'ora dello spettatore. Come le immagini ci usano.

A cura di M. Di Monte e Gennari Santori F.
Roma, 2020; br., pp. 264, ill. col., cm 21x27.

prezzo di copertina: € n.d.

L'ora dello spettatore. Come le immagini ci usano.

Costo totale: € 40.00 € 147.00 aggiungi al carrello carrello

Libri compresi nell'offerta:

L'ora dello spettatore. Come le immagini ci usano.

A cura di M. Di Monte e Gennari Santori F.
Roma, 2020; br., pp. 264, ill. col., cm 21x27.

OMAGGIO (prezzo di copertina: € n.d.)

L'ora dello spettatore. Come le immagini ci usano.

Caravaggio. La Bottega del Genio

Roma, Museo Nazionale del Palazzo di Venezia - Sale Quattrocentesche, 22 dicembre 2010 - 29 maggio 2011.
A cura di Falucci C.
Roma, 2010; br., pp. 118, ill. b/n e col., tavv., cm 24x28.
(Cataloghi Mostre. 49).

OMAGGIO (prezzo di copertina: € 48.00)

Caravaggio. La Bottega del Genio

Caravaggio. La Cappella Contarelli

Roma, Palazzo Venezia, 10 marzo - 15 ottobre 2011.
A cura di M. Cardinali e De Ruggieri M. B.
Roma, 2011; br., pp. 150, 60 ill. b/n, 60 ill. col., 60 tavv. b/n, tavv. col., cm 24x28.
(Cataloghi Mostre. 50).

OMAGGIO (prezzo di copertina: € 59.00)

Caravaggio. La Cappella Contarelli

chiudi

Elementi di ritenuta paramassi

EPC Libri

Roma, 2002; br., pp. 152.
(Edilizia. Quaderni per la Progettazione).

collana: Edilizia. Quaderni per la Progettazione

ISBN: 88-8184-238-6 - EAN13: 9788881842384

Soggetto: Edilizia e Materiali

Extra: Materiali

Testo in: testo in  italiano  

Peso: 0.73 kg


La guida, oltre a presentare una sintesi degli aspetti peculiari del fenomeno, descrive puntualmente i nuovi sviluppi sulla progettazione e l'esecuzione delle opere di difesa dalla caduta di massi. Un testo-chiave, qiundi, ad alto contenuto specialistico, che costituisce un valido ausilio.
La guida dedica grande spazio agli elementi conoscitivi e ai criteri di scelta. Sono quindi prese in considerazione le dimensioni dei blocchi instabili, l'acclivita' e la morfologia del pendio, i possibili percorsi di caduta lungo il versante, l'altezza delle traiettorie di caduta rispetto alla superficie del pendio, la velocita' e le energie cinetiche assunte dai blocchi lungo i percorsi di caduta, le massime distanze raggiunte dai massi e le zone di espansione a valle. Il tutto con un ricco corredo illustrativo, grazie alle ricognizioni fotografiche su diverse opere di difesa realizzate sul territorio nazionale, per le quali sono state seguite le fasi di messa in opera.

COMPRA ANCHE



OFFERTE E PROMOZIONI
non disponibile - NON ordinabile

design e realizzazione: Vincent Wolterbeek / analisi e programmazione: Rocco Barisci