libreria specializzata in arte e architettura
english

email/login

password

ricordami su questo computer

invia


Hai dimenticato la tua password?
inserisci il tuo email/login qui sotto e riceverai la password all'indirizzo indicato.

invia

chiudi

ricerca avanzata

chiudi

OFFERTA DEL GIORNO

L'ora dello spettatore. Come le immagini ci usano.

A cura di M. Di Monte e Gennari Santori F.
Roma, 2020; br., pp. 264, ill. col., cm 21x27.

prezzo di copertina: € n.d.

L'ora dello spettatore. Come le immagini ci usano.

Costo totale: € 40.00 € 147.00 aggiungi al carrello carrello

Libri compresi nell'offerta:

L'ora dello spettatore. Come le immagini ci usano.

A cura di M. Di Monte e Gennari Santori F.
Roma, 2020; br., pp. 264, ill. col., cm 21x27.

OMAGGIO (prezzo di copertina: € n.d.)

L'ora dello spettatore. Come le immagini ci usano.

Caravaggio. La Bottega del Genio

Roma, Museo Nazionale del Palazzo di Venezia - Sale Quattrocentesche, 22 dicembre 2010 - 29 maggio 2011.
A cura di Falucci C.
Roma, 2010; br., pp. 118, ill. b/n e col., tavv., cm 24x28.
(Cataloghi Mostre. 49).

OMAGGIO (prezzo di copertina: € 48.00)

Caravaggio. La Bottega del Genio

Caravaggio. La Cappella Contarelli

Roma, Palazzo Venezia, 10 marzo - 15 ottobre 2011.
A cura di M. Cardinali e De Ruggieri M. B.
Roma, 2011; br., pp. 150, 60 ill. b/n, 60 ill. col., 60 tavv. b/n, tavv. col., cm 24x28.
(Cataloghi Mostre. 50).

OMAGGIO (prezzo di copertina: € 59.00)

Caravaggio. La Cappella Contarelli

chiudi

Il Paesaggio Antico. Res Rustica e Classicità tra XVIII e XIX Secolo

Aiòn Edizioni

Firenze, 2009; br., pp. 192, ill. b/n e col., cm 12x17.
(Le opere e i giorni. 2).

collana: Le opere e i giorni

ISBN: 88-88149-66-X - EAN13: 9788888149660

Soggetto: Parchi, Giardini e Ambiente,Saggi (Arte o Architettura)

Periodo: 1400-1800 (XV-XVIII) Rinascimento,1800-1960 (XIX-XX) Moderno

Testo in: testo in  italiano  

Peso: 0.26 kg


Il paesaggio agrario si presenta come un monumento dell'antichità nelle descrizioni degli eruditi osservatori oltralpini attratti in Italia dalle ricchezze artistiche e dalle novità archeologiche. Il ricordo della letteratura georgica - Catone, Varrone, Virgilio, Plinio, Columella - permea i voyages dell'epoca: i viaggiatori riconoscono nel territorio, laddove presenti, i segni della continuità della res rustica;
le trasformazioni del paesaggio muovono invece al rimpianto della campagna dei bons tems.
Roma, Tivoli e Napoli costituiscono nei decenni tra Sette e Ottocento le tappe fondamentali del voyage d'Italie. L'Agro romano, i monti tiburtini e la Campania felix offrono ai protagonisti, nel contrasto tra il paesaggio agrario di ascendenza millenaria e la testimonianza archeologica dell'insediamento classico, lo spunto per originali riflessioni sul rapporto tra l'idea dell'antico e la longue durée della cultura materiale, e sul perenne dialogo tra storia e progetto.

COMPRA ANCHE



OFFERTE E PROMOZIONI
€ 15.20
€ 16.00 -5%

spedito in 24h


design e realizzazione: Vincent Wolterbeek / analisi e programmazione: Rocco Barisci

Interessato ai nostri libri?

Allora iscriviti alla nostra newsletter!
Sarai informato delle nostre novità, potrai comunque cancellarti quando desideri.

modulo di iscrizione