libreria specializzata in arte e architettura
english

email/login

password

ricordami su questo computer

invia


Hai dimenticato la tua password?
inserisci il tuo email/login qui sotto e riceverai la password all'indirizzo indicato.

invia

chiudi

ricerca avanzata

chiudi

OFFERTA DEL GIORNO

L'ora dello spettatore. Come le immagini ci usano.

A cura di M. Di Monte e Gennari Santori F.
Roma, 2020; br., pp. 264, ill. col., cm 21x27.

prezzo di copertina: € n.d.

L'ora dello spettatore. Come le immagini ci usano.

Costo totale: € 40.00 € 147.00 aggiungi al carrello carrello

Libri compresi nell'offerta:

L'ora dello spettatore. Come le immagini ci usano.

A cura di M. Di Monte e Gennari Santori F.
Roma, 2020; br., pp. 264, ill. col., cm 21x27.

OMAGGIO (prezzo di copertina: € n.d.)

L'ora dello spettatore. Come le immagini ci usano.

Caravaggio. La Bottega del Genio

Roma, Museo Nazionale del Palazzo di Venezia - Sale Quattrocentesche, 22 dicembre 2010 - 29 maggio 2011.
A cura di Falucci C.
Roma, 2010; br., pp. 118, ill. b/n e col., tavv., cm 24x28.
(Cataloghi Mostre. 49).

OMAGGIO (prezzo di copertina: € 48.00)

Caravaggio. La Bottega del Genio

Caravaggio. La Cappella Contarelli

Roma, Palazzo Venezia, 10 marzo - 15 ottobre 2011.
A cura di M. Cardinali e De Ruggieri M. B.
Roma, 2011; br., pp. 150, 60 ill. b/n, 60 ill. col., 60 tavv. b/n, tavv. col., cm 24x28.
(Cataloghi Mostre. 50).

OMAGGIO (prezzo di copertina: € 59.00)

Caravaggio. La Cappella Contarelli

chiudi

Tasselli di storia di Bagnara Calabra. Museo «A. Versace»

Iiriti Editore

Reggio Calabria, 2006; ril., pp. 164, ill., cm 20,5x20,5.

ISBN: 88-89955-17-1 - EAN13: 9788889955178

Soggetto: Città,Collezioni,Cultura del Viaggio,Saggi e Studi sull'antichità,Saggi Storici

Luoghi: Calabria e Basilicata

Testo in: testo in  italiano  

Peso: 0.64 kg


Nel presentare il volume dedicato al nuovo museo A. Versace di Bagnara, sito nella sede della Arciconfraternita di Maria SS. del Carmelo, non posso non ricordare al lettore, innanzitutto, che il piccolo ma importante museo e la ricerca archeologica nel territorio di Bagnara, avviate dalla Soprintendenza Archeologica calabrese solo negli anni Novanta, non esisterebbe senza l'intervento di Antonino Raneri, Priore della Arciconfraternita citata, nonché Ispettore onorario della Soprintendenza stessa.
Si deve a Lui, difatti, recentemente scomparso per un tragico destino, le segnalazioni dei siti archeologici di Grotte S. Sebastiano e di Martorano e persino la ricerca dei finanziamenti e l'organizzazione dello scavo, il tutto con la passione e la generosità che lo contraddistinguevano e che conosce bene chiunque lo abbia avvicinato. Il volume raccoglie scritti dagli archeologi e degli studiosi che si sono occupati di questa realtà nell'ultimo decennio.
Si devono a Rossella Agostino, Archeologo Direttore, funzionario della Soprintendenza e responsabile di zona, i primi due saggi su cenni storici e ricerche archeologiche a Bagnara. I livelli preistorici delle grotte, i rinvenimenti subacquei e la produzione ceramica della località Martorano, sede famosa abbazia di S. Maria e dei XII Apostoli, sono presentati, rispettivamente, dagli archeologici collaboratori esterni Maria Clara Martinelli, Teresa Basile e Margherita Corrado.
La seconda parte del volume è dedicata alla storia dell'Arciconfraternita del Carmelo, di cui si ricostruisce la storia (Giacomo Oliva) grazie alle indagini di archivio (Mirella Marra) e alle suppellettili eclesiastiche (Lucia Lojacono), opere di artigiani messinesi e napoletani dei secoli XVIII - XIX.
In considerazione del grande impegno profuso in queste ricerche di importanti epoche, note testimonianze e dei "frammenti di storia" che ne emergono, merito precipuo di R. Agostino, è parso giusto e opportuno, in convenzione con l'Arciconfraternita, dare vita al piccolo museo di cui si tratta, geloso custode di vicende storiche che hanno toccato questa contrada.

COMPRA ANCHE



OFFERTE E PROMOZIONI
non disponibile - NON ordinabile

design e realizzazione: Vincent Wolterbeek / analisi e programmazione: Rocco Barisci