libreria specializzata in arte e architettura
english

email/login

password

ricordami su questo computer

invia


Hai dimenticato la tua password?
inserisci il tuo email/login qui sotto e riceverai la password all'indirizzo indicato.

invia

chiudi

ricerca avanzata

chiudi

OFFERTA DEL GIORNO

L'ora dello spettatore. Come le immagini ci usano.

A cura di M. Di Monte e Gennari Santori F.
Roma, 2020; br., pp. 264, ill. col., cm 21x27.

prezzo di copertina: € n.d.

L'ora dello spettatore. Come le immagini ci usano.

Costo totale: € 40.00 € 147.00 aggiungi al carrello carrello

Libri compresi nell'offerta:

L'ora dello spettatore. Come le immagini ci usano.

A cura di M. Di Monte e Gennari Santori F.
Roma, 2020; br., pp. 264, ill. col., cm 21x27.

OMAGGIO (prezzo di copertina: € n.d.)

L'ora dello spettatore. Come le immagini ci usano.

Caravaggio. La Bottega del Genio

Roma, Museo Nazionale del Palazzo di Venezia - Sale Quattrocentesche, 22 dicembre 2010 - 29 maggio 2011.
A cura di Falucci C.
Roma, 2010; br., pp. 118, ill. b/n e col., tavv., cm 24x28.
(Cataloghi Mostre. 49).

OMAGGIO (prezzo di copertina: € 48.00)

Caravaggio. La Bottega del Genio

Caravaggio. La Cappella Contarelli

Roma, Palazzo Venezia, 10 marzo - 15 ottobre 2011.
A cura di M. Cardinali e De Ruggieri M. B.
Roma, 2011; br., pp. 150, 60 ill. b/n, 60 ill. col., 60 tavv. b/n, tavv. col., cm 24x28.
(Cataloghi Mostre. 50).

OMAGGIO (prezzo di copertina: € 59.00)

Caravaggio. La Cappella Contarelli

chiudi

Baschieri & Pellagri 1885-2010

Editoriale Olimpia

Firenze, 2010; ril., pp. 216.
(Armi).

collana: Armi

ISBN: 88-253-0238-X - EAN13: 9788825302387

Soggetto: Collezionismo (Bambole, Chiavi, Giocattoli),Saggi Storici,Società e Tradizioni

Periodo: 1800-1960 (XIX-XX) Moderno,1960- Contemporaneo

Extra: Armi & Armature

Testo in: testo in  italiano  

Peso: 1.14 kg


Sul finire dell'anno 1885, nelle campagne di Marano di Castenaso, a circa dieci chilometri da Bologna, alcuni uomini sotto la direzione di Settimio Baschieri, il proprietario del fondo, e il chimico Guido Pellagri, iniziano le prove per la fabbricazione di una nuova polvere da caccia infume, da contrapporsi alla polvere nera, allora praticamente l'unica in uso. Dopo qualche tempo gli esperimenti portano al risultato desiderato, e nel 1886 debutta sul mercato italiano la polvere Acapnia (dal greco «senza fumo») la prima polvere da sparo italiana di tipo bianco. Inizia così la storia della Baschieri e Pellagri, la più prestigiosa casa di produzione italiana di polveri e cartucce da caccia e da tiro. Una storia che dura da 125 anni e che scorre parallela alla storia dell'Italia e al suo take-off industriale. Un marchio di eccellenza, quello della Baschieri & Pellagri, fondato sui valori della creatività e della qualità produttiva, doti che hanno consentito brillanti affermazioni permettendo anche di attraversare con coraggio immancabili momenti di difficoltà. Vittorie e problematicità sempre ottenute e affrontate con grande fiducia nei propri mezzi, fondati sulla differenziazione tecnologica e sull'innovazione della ricerca.

COMPRA ANCHE



OFFERTE E PROMOZIONI
non disponibile - NON ordinabile

design e realizzazione: Vincent Wolterbeek / analisi e programmazione: Rocco Barisci