libreria specializzata in arte e architettura
english

email/login

password

ricordami su questo computer

invia


Hai dimenticato la tua password?
inserisci il tuo email/login qui sotto e riceverai la password all'indirizzo indicato.

invia

chiudi

ricerca avanzata

chiudi

OFFERTA DEL GIORNO

L'ora dello spettatore. Come le immagini ci usano.

A cura di M. Di Monte e Gennari Santori F.
Roma, 2020; br., pp. 264, ill. col., cm 21x27.

prezzo di copertina: € n.d.

L'ora dello spettatore. Come le immagini ci usano.

Costo totale: € 40.00 € 147.00 aggiungi al carrello carrello

Libri compresi nell'offerta:

L'ora dello spettatore. Come le immagini ci usano.

A cura di M. Di Monte e Gennari Santori F.
Roma, 2020; br., pp. 264, ill. col., cm 21x27.

OMAGGIO (prezzo di copertina: € n.d.)

L'ora dello spettatore. Come le immagini ci usano.

Caravaggio. La Bottega del Genio

Roma, Museo Nazionale del Palazzo di Venezia - Sale Quattrocentesche, 22 dicembre 2010 - 29 maggio 2011.
A cura di Falucci C.
Roma, 2010; br., pp. 118, ill. b/n e col., tavv., cm 24x28.
(Cataloghi Mostre. 49).

OMAGGIO (prezzo di copertina: € 48.00)

Caravaggio. La Bottega del Genio

Caravaggio. La Cappella Contarelli

Roma, Palazzo Venezia, 10 marzo - 15 ottobre 2011.
A cura di M. Cardinali e De Ruggieri M. B.
Roma, 2011; br., pp. 150, 60 ill. b/n, 60 ill. col., 60 tavv. b/n, tavv. col., cm 24x28.
(Cataloghi Mostre. 50).

OMAGGIO (prezzo di copertina: € 59.00)

Caravaggio. La Cappella Contarelli

chiudi

Vaaaa bene! Il libro del Marco Ranzani di Cantù. Con CD Audio

Kowalski

Illustrazioni di Malisan L.
Albertino, Digei Angelo.
Milano, 2005; br., pp. 146, ill., cm 15x21.
(Comici Libri).

collana: Comici Libri

ISBN: 88-7496-031-X - EAN13: 9788874960316

Testo in: testo in  italiano  

Peso: 0.221 kg


Oltre alle avventure che milioni di spettatori ascoltano durante Ciao Belli e Zelig Circus, il libro racconta particolari assolutamente inediti del mondo del Ranzani: da un'accurata storia delle origini di Cantù (che deve il suo nome all'esigenza di fare rima con Re Artù, leggendario personaggio che in realtà si chiamava Arturo Ranzani e già con le lance e le alabarde faceva i divani e le tavole rotonde), ai fioretti di San Fiorenzo Cattaneo, il santo che parlava ai mobili, alle ricette del Cucchiaio di platino perché d'argento è da barboni, ai suoi giochi di società preferiti ("Chi vuol essere Marco Ranzani", la "Gara di Bonifici"), alle donne della sua vita, alla classifica dei mobili Ranzani stilata dal loro creatore, ai miti dell'isola di Mantegazza.

COMPRA ANCHE



OFFERTE E PROMOZIONI
non disponibile - NON ordinabile

design e realizzazione: Vincent Wolterbeek / analisi e programmazione: Rocco Barisci