libreria specializzata in arte e architettura
english

email/login

password

ricordami su questo computer

invia


Hai dimenticato la tua password?
inserisci il tuo email/login qui sotto e riceverai la password all'indirizzo indicato.

invia

chiudi

ricerca avanzata

chiudi

OFFERTA DEL GIORNO

Il ritratto equestre di giovan carlo doria e palazzo spinola di pellicceria al tempo di rubens

A cura di Zanelli Gianluca.
Genova, 2023; br., pp. 240, ill. b/n e col., cm 17x24.

prezzo di copertina: € 35.00

Il ritratto equestre  di giovan carlo doria e palazzo spinola di pellicceria al tempo di rubens

Costo totale: € 35.00 € 102.00 aggiungi al carrello carrello

Libri compresi nell'offerta:

Il ritratto equestre di giovan carlo doria e palazzo spinola di pellicceria al tempo di rubens

A cura di Zanelli Gianluca.
Genova, 2023; br., pp. 240, ill. b/n e col., cm 17x24.

OMAGGIO (prezzo di copertina: € 35.00)

Il ritratto equestre  di giovan carlo doria e palazzo spinola di pellicceria al tempo di rubens

Valerio Castello.

Torino, 2008; ril., pp. 301, ill. b/n, 28 tavv. col., cm 21,5x31.
(Archivi di Arte Antica).

OMAGGIO (prezzo di copertina: € 45.00)

Valerio Castello.

L'Eredità Donata. Franco e Paolo Spinola e la Galleria di Palazzo Spinola

Genova, Palazzo Spinola, 5 febbraio - 24 maggio 2009.
Genova, GALLERIA NAZIONALE DI PALAZZO SPINOLA, 6 febbraio - 24 maggio 2009.
A cura di Simonetti F.
Torino, 2009; br., pp. 149, ill. b/n e col., tavv., cm 17x22.

OMAGGIO (prezzo di copertina: € 22.00)

L'Eredità Donata. Franco e Paolo Spinola e la Galleria di Palazzo Spinola

chiudi

Le versioni greche del Simbolo Quicumque. Testo critico e note storico-teologiche

Edizioni dell'Orso

Alessandria, 2023; br., pp. 212, cm 17x24.
(Hellenica. 107).

collana: Hellenica

ISBN: 88-3613-355-X - EAN13: 9788836133550

Soggetto: Periodici,Saggi e Studi sull'antichità

Testo in: testo in  italiano  

Peso: 1 kg


Il Simbolo Quicumque o pseudo-atanasiano costituisce notoriamente un prodotto della cultura latina tardoantica, probabilmente collocabile in area franco-ispanica tra la fine del V e il VII secolo. Attribuito nell’Occidente altomedievale ad Atanasio di Alessandria, esso è stato a più riprese tradotto in greco nel contesto delle controversie sul Filioque, dando luogo a diverse versioni tra loro contrapposte e variamente collocabili tra la fine dell’XI e il XV secolo (CPG 2295). Dopo aver presentato brevemente lo status quaestionis degli studi su questo tema, il volume fornisce un testo critico delle differenti versioni del Simbolo Quicumque – che raggiungono il numero di ben nove, con quasi un centinaio di testimoni manoscritti complessivi – e una loro possibile collocazione cronologica, geografica e teologica. Cerca infine di delineare i momenti fondamentali della variegata recezione di questa professione di fede di origine occidentale nel panorama bizantino posteriore allo scisma d’Oriente, tenendo conto delle polemiche teologiche e dei tentativi di unione fra Chiesa latina e greca

COMPRA ANCHE



OFFERTE E PROMOZIONI
€ 28.50
€ 30.00 -5%

spedito in 24h


design e realizzazione: Vincent Wolterbeek / analisi e programmazione: Rocco Barisci