Il ritratto equestre di giovan carlo doria e palazzo spinola di pellicceria al tempo di rubens
A cura di Zanelli Gianluca.
Genova, 2023; br., pp. 240, ill. b/n e col., cm 17x24.
prezzo di copertina: € 35.00
|
Libri compresi nell'offerta:
Il ritratto equestre di giovan carlo doria e palazzo spinola di pellicceria al tempo di rubens
A cura di Zanelli Gianluca.
Genova, 2023; br., pp. 240, ill. b/n e col., cm 17x24.
OMAGGIO (prezzo di copertina: € 35.00)
Valerio Castello.
Torino, 2008; ril., pp. 301, ill. b/n, 28 tavv. col., cm 21,5x31.
(Archivi di Arte Antica).
OMAGGIO (prezzo di copertina: € 45.00)
L'Eredità Donata. Franco e Paolo Spinola e la Galleria di Palazzo Spinola
Genova, Palazzo Spinola, 5 febbraio - 24 maggio 2009.
Genova, GALLERIA NAZIONALE DI PALAZZO SPINOLA, 6 febbraio - 24 maggio 2009.
A cura di Simonetti F.
Torino, 2009; br., pp. 149, ill. b/n e col., tavv., cm 17x22.
OMAGGIO (prezzo di copertina: € 22.00)
Delitto e progetto. Conoscere la tecnologia attraverso il metodo di Sherlock Holmes
Alberto Raimondi
Alinea Editrice
Firenze, 2005; br., pp. 72, ill. b/n, cm 19,5x27.
(Cultura Tecnologia e Gestione del Progetto. 1).
collana: Cultura Tecnologia e Gestione del Progetto
ISBN: 88-8125-893-5 - EAN13: 9788881258932
Soggetto: Architetti e Studi
Testo in:
Peso: 0.46 kg
Queste domande sono frequenti in chi cerca di comprendere le ragioni di una determinata forma, la scelta di un materiale, l'impiego di una lavorazione per realizzare un progetto. La curiosità è alla base delle conoscenze di un architetto e l'analisi di progetti realizzati da maestri ci permette di scoprire che delle scelte apparentemente solo tecniche sono il frutto di una comprensione delle problematiche tecnologiche e di una loro risoluzione all'interno del progetto. La comprensione dei processi progettuali di prodotti innovativi ci può dunque salvare dalla banalità di riproporre soltanto gli aspetti formali.
Questo saggio propone una lettura guidata all'analisi degli oggetti con l'attenzione alle problematiche tecnologiche che influenzano la progettazione. Con questo intento sono ricorso all'aiuto di Sherlock Holmes e del suo infallibile metodo di indagine alla ricerca dei misteri che si nascondono dietro ai progetti.
Alberto Raimondi - Napoli 1966 - è architetto, DdR in tecnologie dell'architettura, professore incaricato di Produzione Industriale nel Corso di Laurea in Arredamento e Architettura d'interni della Facoltà di Architettura di Roma "Valle Giulia". Svolge attività di progettazione e di ricerca nel campo della sperimentazione di materiali e sistemi costruttivi.
![](https://www.libroco.it/images/in_attesa.gif)
Quante strade. Bob Dylan e il mezzo secolo di «Blowin'in the wind»
La Dimora di Penelope. Itaca: appunti di una storia archeologica
![](https://www.libroco.it/images/logo_pagamenti.jpg)