libreria specializzata in arte e architettura
english

email/login

password

ricordami su questo computer

invia


Hai dimenticato la tua password?
inserisci il tuo email/login qui sotto e riceverai la password all'indirizzo indicato.

invia

chiudi

ricerca avanzata

chiudi

OFFERTA DEL GIORNO

L'ora dello spettatore. Come le immagini ci usano.

A cura di M. Di Monte e Gennari Santori F.
Roma, 2020; br., pp. 264, ill. col., cm 21x27.

prezzo di copertina: € n.d.

L'ora dello spettatore. Come le immagini ci usano.

Costo totale: € 40.00 € 147.00 aggiungi al carrello carrello

Libri compresi nell'offerta:

L'ora dello spettatore. Come le immagini ci usano.

A cura di M. Di Monte e Gennari Santori F.
Roma, 2020; br., pp. 264, ill. col., cm 21x27.

OMAGGIO (prezzo di copertina: € n.d.)

L'ora dello spettatore. Come le immagini ci usano.

Caravaggio. La Bottega del Genio

Roma, Museo Nazionale del Palazzo di Venezia - Sale Quattrocentesche, 22 dicembre 2010 - 29 maggio 2011.
A cura di Falucci C.
Roma, 2010; br., pp. 118, ill. b/n e col., tavv., cm 24x28.
(Cataloghi Mostre. 49).

OMAGGIO (prezzo di copertina: € 48.00)

Caravaggio. La Bottega del Genio

Caravaggio. La Cappella Contarelli

Roma, Palazzo Venezia, 10 marzo - 15 ottobre 2011.
A cura di M. Cardinali e De Ruggieri M. B.
Roma, 2011; br., pp. 150, 60 ill. b/n, 60 ill. col., 60 tavv. b/n, tavv. col., cm 24x28.
(Cataloghi Mostre. 50).

OMAGGIO (prezzo di copertina: € 59.00)

Caravaggio. La Cappella Contarelli

chiudi

Morgantina. Il teatro ellenistico. Storia e restauri

Libreria Editrice L'Erma di Bretschneider

Roma, 2011; br., pp. 431, ill. b/n e col., cm 18x25.
(Studia Archaeologica. 180).

collana: Studia Archaeologica

ISBN: 88-8265-619-5 - EAN13: 9788882656195

Soggetto: Restauro Tecniche di conservazione Beni Culturali,Saggi e Studi sull'antichità

Periodo: 0-1000 (0-XI) Antico

Luoghi: Sicilia

Testo in: testo in  italiano  

Peso: 1.2 kg


Morgantina è un sito indigeno ellenizzato che si trova nell'"umbilicus Siciliae", molto noto per alcuni eccezionali reperti che, prima trafugati, sono stati esposti in alcuni musei stranieri ed oggi rientrati per essere esposti al Museo di Aidone. Del suo Théatron, costruito alla fine del sec. IV a. C., il volume presenta un consuntivo scientifico allo scopo di riepilogare il recente intervento di restauro in un quadro di lettura più generale; una sorta di cartella clinica, in cui sono riportati lo scavo archeologico, i vari reports e il primo restauro degli anni Sessanta, operato dalla Missione Archeologica Americana della Princeton University, lo stato del "Théatron" prima del recente intervento, le analisi e i risultati delle indagini, gli studi preliminari, le modalità d'intervento e i risultati raggiunti. Il volume, indirizzato ad archeologi, architetti e restauratori, è supportato da un apparato iconografico di circa 300 foto e più di 100 tra disegni, schede e tabelle.

COMPRA ANCHE



OFFERTE E PROMOZIONI
€ 239.40
€ 252.00 -5%

spedito in 2/3 sett.


design e realizzazione: Vincent Wolterbeek / analisi e programmazione: Rocco Barisci