libreria specializzata in arte e architettura
english

email/login

password

ricordami su questo computer

invia


Hai dimenticato la tua password?
inserisci il tuo email/login qui sotto e riceverai la password all'indirizzo indicato.

invia

chiudi

ricerca avanzata

chiudi

OFFERTA DEL GIORNO

L'ora dello spettatore. Come le immagini ci usano.

A cura di M. Di Monte e Gennari Santori F.
Roma, 2020; br., pp. 264, ill. col., cm 21x27.

prezzo di copertina: € n.d.

L'ora dello spettatore. Come le immagini ci usano.

Costo totale: € 40.00 € 147.00 aggiungi al carrello carrello

Libri compresi nell'offerta:

L'ora dello spettatore. Come le immagini ci usano.

A cura di M. Di Monte e Gennari Santori F.
Roma, 2020; br., pp. 264, ill. col., cm 21x27.

OMAGGIO (prezzo di copertina: € n.d.)

L'ora dello spettatore. Come le immagini ci usano.

Caravaggio. La Bottega del Genio

Roma, Museo Nazionale del Palazzo di Venezia - Sale Quattrocentesche, 22 dicembre 2010 - 29 maggio 2011.
A cura di Falucci C.
Roma, 2010; br., pp. 118, ill. b/n e col., tavv., cm 24x28.
(Cataloghi Mostre. 49).

OMAGGIO (prezzo di copertina: € 48.00)

Caravaggio. La Bottega del Genio

Caravaggio. La Cappella Contarelli

Roma, Palazzo Venezia, 10 marzo - 15 ottobre 2011.
A cura di M. Cardinali e De Ruggieri M. B.
Roma, 2011; br., pp. 150, 60 ill. b/n, 60 ill. col., 60 tavv. b/n, tavv. col., cm 24x28.
(Cataloghi Mostre. 50).

OMAGGIO (prezzo di copertina: € 59.00)

Caravaggio. La Cappella Contarelli

chiudi

Tutte le poesie

Arnoldo Mondadori Editore

A cura di Raffo S.
Segrate, 2004; br., pp. XXVII-200, cm 13x20.
(Oscar Poesia del Novecento. 66).

collana: Oscar Poesia del Novecento

ISBN: 88-04-53346-3 - EAN13: 9788804533467

Testo in: testo in  italiano  

Peso: 0.195 kg


Autrice di "Una donna", il romanzo femminista che la segnalò nel 1906, Sibilla Aleramo (1876-1960) ebbe ben noti e tempestosi rapporti con grandi poeti come Vincenzo Cardarelli e Dino Campana, ma fu essenzialmente poetessa a sua volta di singolare talento che seppe esprimersi con piena, solitaria libertà stilistica. E proprio nei suoi versi si evidenzia la forza del binomio arte-vita, che fu per lei indissolubile. Il suo canzoniere è una sorta di libero diario poetico in cui appaiono in termini di netta chiarezza comunicativa, sensualità e desiderio, accanto al senso inquieto della morte, in un ricchissimo labirinto di attese e sussulti.

COMPRA ANCHE



OFFERTE E PROMOZIONI
non disponibile - NON ordinabile
Fuori Catalogo

design e realizzazione: Vincent Wolterbeek / analisi e programmazione: Rocco Barisci