libreria specializzata in arte e architettura
english

email/login

password

ricordami su questo computer

invia


Hai dimenticato la tua password?
inserisci il tuo email/login qui sotto e riceverai la password all'indirizzo indicato.

invia

chiudi

ricerca avanzata

chiudi

OFFERTA DEL GIORNO

Il ritratto equestre di giovan carlo doria e palazzo spinola di pellicceria al tempo di rubens

A cura di Zanelli Gianluca.
Genova, 2023; br., pp. 240, ill. b/n e col., cm 17x24.

prezzo di copertina: € 35.00

Il ritratto equestre  di giovan carlo doria e palazzo spinola di pellicceria al tempo di rubens

Costo totale: € 35.00 € 102.00 aggiungi al carrello carrello

Libri compresi nell'offerta:

Il ritratto equestre di giovan carlo doria e palazzo spinola di pellicceria al tempo di rubens

A cura di Zanelli Gianluca.
Genova, 2023; br., pp. 240, ill. b/n e col., cm 17x24.

OMAGGIO (prezzo di copertina: € 35.00)

Il ritratto equestre  di giovan carlo doria e palazzo spinola di pellicceria al tempo di rubens

Valerio Castello.

Torino, 2008; ril., pp. 301, ill. b/n, 28 tavv. col., cm 21,5x31.
(Archivi di Arte Antica).

OMAGGIO (prezzo di copertina: € 45.00)

Valerio Castello.

L'Eredità Donata. Franco e Paolo Spinola e la Galleria di Palazzo Spinola

Genova, Palazzo Spinola, 5 febbraio - 24 maggio 2009.
Genova, GALLERIA NAZIONALE DI PALAZZO SPINOLA, 6 febbraio - 24 maggio 2009.
A cura di Simonetti F.
Torino, 2009; br., pp. 149, ill. b/n e col., tavv., cm 17x22.

OMAGGIO (prezzo di copertina: € 22.00)

L'Eredità Donata. Franco e Paolo Spinola e la Galleria di Palazzo Spinola

chiudi

Antonio Lombardo

Istituto Veneto di Scienze, Lettere ed Arti

Venezia, 2008; br., pp. 393, 191 ill. b/n, cm 15x24.
(Studi di Arte Veneta. 15).

collana: Studi di Arte Veneta.

ISBN: 88-88143-97-1 - EAN13: 9788888143972

Soggetto: Pittura e Disegno - Monografie,Scultura e Arti Decorative - Monografie

Periodo: 1400-1800 (XV-XVIII) Rinascimento,1960- Contemporaneo

Luoghi: Veneto

Testo in: testo in  italiano  

Peso: 0.88 kg


Il volume, concepito come monografia con catalogo delle opere e regesto documentario, ripercorre la carriera e il percorso artistico dello scultore Antonio Lombardo (1460? - 1516) tra Venezia e Ferrara. La disamina stilistica e l'interpretazione delle fonti s'intrecciano nel seguire l'emergere di Antonio all'interno della fortunata bottega del padre Pietro e accanto all'affermatissimo fratello Tullio. L'attività di Antonio a Venezia e in terra veneta appare intrinsecamente legata alle logiche della bottega di famiglia e alle commissioni di marca religiosa e patrizia, mentre con il trasferimento a Ferrara lo scultore diventa uno degli artisti di punta della corte estense retta da Alfonso I. L'aureo classicismo raggiunto dallo scultore viene confrontato con le esperienze di umanesimo letterario e la sete archeologica che percorre artisti e committenti tra la fine del Quattrocento e il primo ventennio del Cinquecento, restituendo una figura paradigmatica nel panorama del Rinascimento italiano.

ALESSANDRA SARCHI ha studiato alla Scuola Normale Superiore di Pisa laurendosi in storia dell'arte. All'Università Ca' Foscari di Venezia ha conseguito il dottorato di ricerca, dedicato allo scultore Antonio Lombardo, grazie alla borsa post-dottorato presso l'università di Padova ha proseguito le sue ricerche sulla scultura veneziana tardoquattrocentesca. È autrice di numerosi saggi in volumi, riviste specializzate, atti di convegni e cataloghi di mostre.

COMPRA ANCHE



OFFERTE E PROMOZIONI
€ 45.60
€ 48.00 -5%

spedito in 2/3 sett.


design e realizzazione: Vincent Wolterbeek / analisi e programmazione: Rocco Barisci