libreria specializzata in arte e architettura
english

email/login

password

ricordami su questo computer

invia


Hai dimenticato la tua password?
inserisci il tuo email/login qui sotto e riceverai la password all'indirizzo indicato.

invia

chiudi

ricerca avanzata

chiudi

OFFERTA DEL GIORNO

L'ora dello spettatore. Come le immagini ci usano.

A cura di M. Di Monte e Gennari Santori F.
Roma, 2020; br., pp. 264, ill. col., cm 21x27.

prezzo di copertina: € n.d.

L'ora dello spettatore. Come le immagini ci usano.

Costo totale: € 40.00 € 147.00 aggiungi al carrello carrello

Libri compresi nell'offerta:

L'ora dello spettatore. Come le immagini ci usano.

A cura di M. Di Monte e Gennari Santori F.
Roma, 2020; br., pp. 264, ill. col., cm 21x27.

OMAGGIO (prezzo di copertina: € n.d.)

L'ora dello spettatore. Come le immagini ci usano.

Caravaggio. La Bottega del Genio

Roma, Museo Nazionale del Palazzo di Venezia - Sale Quattrocentesche, 22 dicembre 2010 - 29 maggio 2011.
A cura di Falucci C.
Roma, 2010; br., pp. 118, ill. b/n e col., tavv., cm 24x28.
(Cataloghi Mostre. 49).

OMAGGIO (prezzo di copertina: € 48.00)

Caravaggio. La Bottega del Genio

Caravaggio. La Cappella Contarelli

Roma, Palazzo Venezia, 10 marzo - 15 ottobre 2011.
A cura di M. Cardinali e De Ruggieri M. B.
Roma, 2011; br., pp. 150, 60 ill. b/n, 60 ill. col., 60 tavv. b/n, tavv. col., cm 24x28.
(Cataloghi Mostre. 50).

OMAGGIO (prezzo di copertina: € 59.00)

Caravaggio. La Cappella Contarelli

chiudi

Le Stanze delle Meraviglie. Da Simone Martini a Francesco Mochi. Verso il nuovo museo dell'Opera del Duomo di Orvieto

Silvana Editoriale

Orvieto, Palazzi Papali e chiesa di Sant'Agostino, 13 aprile 2006 - 1 settembre 2007.
Cinisello Balsamo, 2006; br., pp. 128, 20 ill. b/n, 58 ill. col., cm 17x24.

ISBN: 88-366-0704-7 - EAN13: 9788836607044

Soggetto: Architettura e Arte Religiosa,Arte Libraria (Carte, Mappe, Codici Miniati),Città,Collezioni,Pittura,Saggi (Arte o Architettura),Scultura

Periodo: 1000-1400 (XII-XIV) Medioevo,1400-1800 (XV-XVIII) Rinascimento

Luoghi: Umbria e Marche

Testo in: testo in  italiano  

Peso: 0.504 kg


Nei Palazzi Papali e nella chiesa di Sant'Agostino a Orvieto la mostra "Le stanze delle meraviglie" propone un affascinante percorso tra capolavori di Simone Martini, Arnolfo di Cambio, Luca Signorelli, Giambologna, Francesco Mochi, in grado di restituire al pubblico opere di grandissimo valore storico-artistico che rispecchiano la vastità del patrimonio conservato dall'antica Fabbrica orvietana. L'iniziativa rappresenta il primo passo verso la riapertura del Museo dell'Opera del Duomo di Orvieto, uno dei principali musei d'arte dell'Umbria, chiuso da vent'anni.
La mostra è accompagnata da questo catalogo, che accoglie i testi critici di Alessandra Cannistrà, Laura Andreani, Vittorio Franchetti Pardo, Raffaele Davanzo, Corrado Fratini, Silvia Checchi e Manuela Zarbà. Fra le opere esposte - una selezione di sculture, dipinti e manufatti di arti decorative, dal Duecento alla prima metà del Seicento, molte delle quali recuperate grazie a specifici interventi di restauro - spiccano una Madonna in trono attribuita al pittore fiorentino Coppo di Marcovaldo, due opere di Simone Martini, piccole statue acefale di Arnolfo di Cambio, e i dipinti cinquecenteschi provenienti dagli altari laterali del duomo, ricomposti qui per la prima volta da quando furono smantellati nell'Ottocento.
Completa il volume una bibliografia

COMPRA ANCHE



OFFERTE E PROMOZIONI
€ 20.90
€ 22.00 -5%

spedito in 2/3 sett.


design e realizzazione: Vincent Wolterbeek / analisi e programmazione: Rocco Barisci