libreria specializzata in arte e architettura
english

email/login

password

ricordami su questo computer

invia


Hai dimenticato la tua password?
inserisci il tuo email/login qui sotto e riceverai la password all'indirizzo indicato.

invia

chiudi

ricerca avanzata

chiudi

OFFERTA DEL GIORNO

La collezione dei bronzi del Museo Civico Medievale di Bologna

San Casciano V. P., 2017; br., pp. 402, tavv. col., cm 21,5x30.

prezzo di copertina: € 150.00

La collezione dei bronzi del Museo Civico Medievale di Bologna

Costo totale: € 150.00 € 500.00 aggiungi al carrello carrello

Libri compresi nell'offerta:

La collezione dei bronzi del Museo Civico Medievale di Bologna

San Casciano V. P., 2017; br., pp. 402, tavv. col., cm 21,5x30.

OMAGGIO (prezzo di copertina: € 150.00)

La collezione dei bronzi del Museo Civico Medievale di Bologna

Repertorio della Scultura Fiorentina del Cinquecento

A cura di Pratesi G.
Biografie a cura di Nicoletta Pons.
Torino, 2003; 3 voll., ril. in cofanetto, pp. 795, ill., cm 21x30,5.
(Archivi di Arte Antica).

OMAGGIO (prezzo di copertina: € 350.00)

Repertorio della Scultura Fiorentina del Cinquecento

chiudi

L'opera d'arte in tribunale

Postmediabooks

Milano, 2023; br., pp. 432, cm 15x23.

ISBN: 88-7490-375-8 - EAN13: 9788874903757

Testo in: testo in  italiano  

Peso: 0.8 kg


Metti insieme una avvocatessa esperta di diritto dell'arte, professoressa di diritto comparato, e un avvocato penalista e collezionista: nasce un Case Book di Diritto dell'Arte. È stato un lavoro interessante e appassionante, che si è giovato della esperienza e casistica affrontata nella nostra attività professionale di consulenza legale e svolta da anni in questo ambito, nonché della lunga attività di studio e ricerca universitaria e di insegnamento di Legislazione del Mercato dell'Arte nelle Accademie. L'intento di mettere in evidenza i casi nei quali l'opera d'arte entra nelle aule dei Tribunali muove dalla valutazione della varietà della tipologia di incontri tra il diritto e l'opera arte e della differente valenza e significato che assume, come si avrà modo di rilevare, da paese a paese: il diritto dell'arte è un complesso intreccio di convenzioni internazionali, regolamenti e direttive comunitari, leggi nazionali, soft law e consuetudini commerciali. Nella varietà vi è, tuttavia, un dato che accomuna tutti i casi: l'evidente e imprevedibile evoluzione non solo dei modi di espressione dell'arte, ma anche delle prassi del suo mercato e della necessità di misurare il percorso dell'operato del giudice nell'interpretazione e adattamento delle regole alle nuove istanze. Dalla definizione di opera d'arte, di installazione, di performance, a quella di arte oscena e arte illecita, di street art, dalla tutela del diritto d'autore, dell'opera in comunione, della exhibition copy, alla definizione della valenza dei certificati di autenticità, al ruolo degli esperti e degli archivi d'artista, alle prerogative della circolazione internazionale, della assicurazione e del trasporto, del diritto fiscale e doganale e di tutta la disciplina penale dei reati contro il patrimonio culturale: la voce del giudice ci conduce nelle pieghe del sistema arte, dovendo egli rispondere a quesiti complessi, risolvere casi intricati di appropriazioni, illecite esportazioni, restauri mal realizzati, danni o distruzioni, contraffazioni e trafugamenti. Leggere le sentenze ci fa conoscere a fondo il sistema dell'arte ed i suoi protagonisti.

Con saggi di: Diana Cerini, Carlo Dianese, Alessandra Donati, Valentina Franchin, Novelio Furin, Federica Gattillo, Edoardo Mombelli, Francesca Maria Montanari, Eliana Romanelli, Anna Pirri Valentini

COMPRA ANCHE



OFFERTE E PROMOZIONI
€ 27.55
€ 29.00 -5%

spedito in 24h


design e realizzazione: Vincent Wolterbeek / analisi e programmazione: Rocco Barisci