libreria specializzata in arte e architettura
english

email/login

password

ricordami su questo computer

invia


Hai dimenticato la tua password?
inserisci il tuo email/login qui sotto e riceverai la password all'indirizzo indicato.

invia

chiudi

ricerca avanzata

chiudi

OFFERTA DEL GIORNO

L'ora dello spettatore. Come le immagini ci usano.

A cura di M. Di Monte e Gennari Santori F.
Roma, 2020; br., pp. 264, ill. col., cm 21x27.

prezzo di copertina: € n.d.

L'ora dello spettatore. Come le immagini ci usano.

Costo totale: € 40.00 € 147.00 aggiungi al carrello carrello

Libri compresi nell'offerta:

L'ora dello spettatore. Come le immagini ci usano.

A cura di M. Di Monte e Gennari Santori F.
Roma, 2020; br., pp. 264, ill. col., cm 21x27.

OMAGGIO (prezzo di copertina: € n.d.)

L'ora dello spettatore. Come le immagini ci usano.

Caravaggio. La Bottega del Genio

Roma, Museo Nazionale del Palazzo di Venezia - Sale Quattrocentesche, 22 dicembre 2010 - 29 maggio 2011.
A cura di Falucci C.
Roma, 2010; br., pp. 118, ill. b/n e col., tavv., cm 24x28.
(Cataloghi Mostre. 49).

OMAGGIO (prezzo di copertina: € 48.00)

Caravaggio. La Bottega del Genio

Caravaggio. La Cappella Contarelli

Roma, Palazzo Venezia, 10 marzo - 15 ottobre 2011.
A cura di M. Cardinali e De Ruggieri M. B.
Roma, 2011; br., pp. 150, 60 ill. b/n, 60 ill. col., 60 tavv. b/n, tavv. col., cm 24x28.
(Cataloghi Mostre. 50).

OMAGGIO (prezzo di copertina: € 59.00)

Caravaggio. La Cappella Contarelli

chiudi

«Il mio non sol ma l'altrui ben procuro». Storie di api, miele e apicoltori di Imola e dintorni

Edizioni La Mandragora

Imola, 2021; br., pp. 128, ill.
(Saggistica).

collana: Saggistica

ISBN: 88-7586-669-4 - EAN13: 9788875866693

Luoghi: Emilia Romagna

Testo in: testo in  italiano  

Peso: 0 kg


"Non solo per noi, ma anche per gli altri". Le api non lavorano e producono solo per il loro sostentamento, ma anche per il benessere di tutti. Insetti preziosissimi e insostituibili per l'equilibrio degli ecosistemi e per la sicurezza alimentare della nostra e di altre specie viventi, oltre a regalare il miele, prodotto che l'uomo, da secoli, lavora e utilizza nei modi più svariati. Le api, esempio di produttività, ma anche di un altissimo senso di comunità. Questo libro vuole essere l'occasione per raccontare il loro lavoro, ma anche l'attività di tanti apicoltori di Imola e dintorni. Di ieri e di oggi. Gli speziali venditori di mieli, l'apiario della Scuola Agraria Scarabelli di Imola, l'associazione degli infermieri apicoltori dei manicomi imolesi, diventano i protagonisti di un mondo dai mille gusti. Una testimonianza del rapporto di amore, passione e lavoro tra uomini, donne e le loro api. Sapori dolci e amari di un vivere comune.

COMPRA ANCHE



OFFERTE E PROMOZIONI
€ 17.10
€ 18.00 -5%

10 giorni


design e realizzazione: Vincent Wolterbeek / analisi e programmazione: Rocco Barisci