Il ritratto equestre di giovan carlo doria e palazzo spinola di pellicceria al tempo di rubens
A cura di Zanelli Gianluca.
Genova, 2023; br., pp. 240, ill. b/n e col., cm 17x24.
prezzo di copertina: € 35.00
|
Libri compresi nell'offerta:
Il ritratto equestre di giovan carlo doria e palazzo spinola di pellicceria al tempo di rubens
A cura di Zanelli Gianluca.
Genova, 2023; br., pp. 240, ill. b/n e col., cm 17x24.
OMAGGIO (prezzo di copertina: € 35.00)
Valerio Castello.
Torino, 2008; ril., pp. 301, ill. b/n, 28 tavv. col., cm 21,5x31.
(Archivi di Arte Antica).
OMAGGIO (prezzo di copertina: € 45.00)
L'Eredità Donata. Franco e Paolo Spinola e la Galleria di Palazzo Spinola
Genova, Palazzo Spinola, 5 febbraio - 24 maggio 2009.
Genova, GALLERIA NAZIONALE DI PALAZZO SPINOLA, 6 febbraio - 24 maggio 2009.
A cura di Simonetti F.
Torino, 2009; br., pp. 149, ill. b/n e col., tavv., cm 17x22.
OMAGGIO (prezzo di copertina: € 22.00)
Firenze nel racconto di sette musei
Alessandro Cecchi - Fabio Martini - Elisabetta Nardinocchi
Sillabe
Livorno, 2023; br., pp. 95.
ISBN: 88-3340-359-9 - EAN13: 9788833403595
Soggetto: Archivistica, Bibliografia, Editoria,Saggi (Arte o Architettura)
Luoghi: Firenze,Toscana
Testo in:
Peso: 0 kg
I musei non sono solo custodi di patrimoni di storia e bellezza, ma possono e devono essere centri vitali capaci di dialogare con la città, di promuovere attività e relazioni, di essere parte di comunità.
I musei fiorentini con le diverse competenze scientifiche, naturalistiche, archeologiche, storico-artistiche ed etnoantropologiche offrono numerosissimi spaccati di cultura e ricostruiscono la storia della città con il potenziale economico, culturale e civile sviluppato nei secoli.
Anche i musei fiorentini più piccoli hanno una loro storia da raccontare che è anche un pezzo di storia di Firenze. Ciascuno di essi propone un suo sguardo, un suo punto di vista.
Questa pubblicazione è anche la prova concreta di una capacità di far rete.
Partendo da questo presupposto, la Rete Welcome Firenze ha voluto creare un circuito di musei che, nel rispetto della propria specifica identità, hanno dato luce ad una offerta culturale di ampio respiro, destinata non solo ai fiorentini ma che, attraverso vari sistemi di comunicazione - tra l'altro sperimentati e utilizzati durante la pandemia Covid -, ha raggiunto utenti reali e virtuali, amanti delle arti e delle scienze, di molti paesi stranieri.

Quante strade. Bob Dylan e il mezzo secolo di «Blowin'in the wind»
La Dimora di Penelope. Itaca: appunti di una storia archeologica
