libreria specializzata in arte e architettura
english

email/login

password

ricordami su questo computer

invia


Hai dimenticato la tua password?
inserisci il tuo email/login qui sotto e riceverai la password all'indirizzo indicato.

invia

chiudi

ricerca avanzata

chiudi

OFFERTA DEL GIORNO

L'ora dello spettatore. Come le immagini ci usano.

A cura di M. Di Monte e Gennari Santori F.
Roma, 2020; br., pp. 264, ill. col., cm 21x27.

prezzo di copertina: € n.d.

L'ora dello spettatore. Come le immagini ci usano.

Costo totale: € 40.00 € 147.00 aggiungi al carrello carrello

Libri compresi nell'offerta:

L'ora dello spettatore. Come le immagini ci usano.

A cura di M. Di Monte e Gennari Santori F.
Roma, 2020; br., pp. 264, ill. col., cm 21x27.

OMAGGIO (prezzo di copertina: € n.d.)

L'ora dello spettatore. Come le immagini ci usano.

Caravaggio. La Bottega del Genio

Roma, Museo Nazionale del Palazzo di Venezia - Sale Quattrocentesche, 22 dicembre 2010 - 29 maggio 2011.
A cura di Falucci C.
Roma, 2010; br., pp. 118, ill. b/n e col., tavv., cm 24x28.
(Cataloghi Mostre. 49).

OMAGGIO (prezzo di copertina: € 48.00)

Caravaggio. La Bottega del Genio

Caravaggio. La Cappella Contarelli

Roma, Palazzo Venezia, 10 marzo - 15 ottobre 2011.
A cura di M. Cardinali e De Ruggieri M. B.
Roma, 2011; br., pp. 150, 60 ill. b/n, 60 ill. col., 60 tavv. b/n, tavv. col., cm 24x28.
(Cataloghi Mostre. 50).

OMAGGIO (prezzo di copertina: € 59.00)

Caravaggio. La Cappella Contarelli

chiudi

Gli Sciacalli

Tempesta Editore

Prefazione di Giancarlo Coletta.
Roma, 2013; br., pp. 144, ill. b/n, tavv. b/n, cm 17x24.
(Vita Raccontata).

collana: Vita Raccontata

ISBN: 88-97309-48-8 - EAN13: 9788897309482

Soggetto: Fumetti,Saggi Storici

Periodo: 1400-1800 (XV-XVIII) Rinascimento,1800-1960 (XIX-XX) Moderno

Luoghi: Italia

Testo in: testo in  italiano  

Peso: 0.38 kg


Sciacalli. Forse non ci poteva essere termine più appropriato per definire il comportamento dei piemontesi nei confronti delle popolazioni meridionali restìe a subire, più che un processo di unificazione delle diverse regioni italiane in un unico Stato indipendente, una vera e propria annessione allo Stato sabaudo. Più che una guerra di indipendenza da parte degli italiani verso gli invasori stranieri, fu una vera e propria guerra civile, un processo di annessione "legittimato" da plebisciti locali che rasentarono la farsa, che ha registrato aspetti cruenti ingiustifi cabili, con atti di violenza gratuita che nessuna guerra può giustifi care. Ma la peculiarità del lavoro di De Leo è la parte del fumetto, la raffigurazione per disegni delle vicende storiche narrate, comprese le più cruente che hanno segnato la vita del popolo meridionale. La raffigurazione visiva, grazie alla marcata espressività dei suoi disegni, rende molto bene la brutalità degli atti cruenti che caratterizzarono l'intervento piemontese nel processo di annessione del Regno delle due Sicilie. Prefazione di Giancarlo Colella.

COMPRA ANCHE



OFFERTE E PROMOZIONI
non disponibile - NON ordinabile

design e realizzazione: Vincent Wolterbeek / analisi e programmazione: Rocco Barisci