libreria specializzata in arte e architettura
english

email/login

password

ricordami su questo computer

invia


Hai dimenticato la tua password?
inserisci il tuo email/login qui sotto e riceverai la password all'indirizzo indicato.

invia

chiudi

ricerca avanzata

chiudi

OFFERTA DEL GIORNO

L'ora dello spettatore. Come le immagini ci usano.

A cura di M. Di Monte e Gennari Santori F.
Roma, 2020; br., pp. 264, ill. col., cm 21x27.

prezzo di copertina: € n.d.

L'ora dello spettatore. Come le immagini ci usano.

Costo totale: € 40.00 € 147.00 aggiungi al carrello carrello

Libri compresi nell'offerta:

L'ora dello spettatore. Come le immagini ci usano.

A cura di M. Di Monte e Gennari Santori F.
Roma, 2020; br., pp. 264, ill. col., cm 21x27.

OMAGGIO (prezzo di copertina: € n.d.)

L'ora dello spettatore. Come le immagini ci usano.

Caravaggio. La Bottega del Genio

Roma, Museo Nazionale del Palazzo di Venezia - Sale Quattrocentesche, 22 dicembre 2010 - 29 maggio 2011.
A cura di Falucci C.
Roma, 2010; br., pp. 118, ill. b/n e col., tavv., cm 24x28.
(Cataloghi Mostre. 49).

OMAGGIO (prezzo di copertina: € 48.00)

Caravaggio. La Bottega del Genio

Caravaggio. La Cappella Contarelli

Roma, Palazzo Venezia, 10 marzo - 15 ottobre 2011.
A cura di M. Cardinali e De Ruggieri M. B.
Roma, 2011; br., pp. 150, 60 ill. b/n, 60 ill. col., 60 tavv. b/n, tavv. col., cm 24x28.
(Cataloghi Mostre. 50).

OMAGGIO (prezzo di copertina: € 59.00)

Caravaggio. La Cappella Contarelli

chiudi

Oggetti smarriti

Alinea Editrice

Firenze, 2012; br., pp. 136, ill. b/n e col., cm 30x21.

ISBN: 88-6055-747-X - EAN13: 9788860557476

Soggetto: Saggi (Arte o Architettura),Urbanistica e Viabilità

Testo in: testo in  italiano  

Peso: 0.69 kg


Il libro ha inteso affrontare una riflessione sul recupero di alcune delle numerose aree dismesse occupate da ex-zuccherifici. Essi sono luoghi a duplice valenza: da una parte hanno ancora una forte connotazione antropica con una rilevante presenza del paesaggio costruito, dall'altra la "fabbrica" moderna, con i suoi silos, le sue ciminiere, i grandi contenitori con i macchinari delle lavorazioni denuncia la natura di questo paesaggio, in cui sempre più gli spazi si ibridano, si sovrappongono.
Si è cercato di indagare questi punti sensibili attraverso l'attivazione di un percorso che si esprime nella produzione di differenze, ovvero nel conferire all'esistente, riconosciuto e fatto proprio, il segno di una nuova identità, in cui la vita è fatta di assenze oltre che di presenze di confini oltre che di territori, di contingenze oltre che di permanenze, di tracce oltre che di significati forti, di margini e di spazi interlineari oltre che di testi. Ci si è dati come obiettivo quello di proporre progetti trasformabili, di produrre "luoghi comuni" in funzione dei quali sia possibile concedere ad un'area l'occasione di nuove attività, alternative a quelle esistenti, in modo da preservare il carattere e l'identità del luogo e dei manufatti, senza pregiudicarne una possibile rifunzionalizzazione. I progetti formulati, pur nella loro incompletezza dovuta alle molteplicità di istanze che il luogo e gli edifici ponevano, hanno cercato, seppur senza pretese di completezza e con le limitazioni e le lacune dovute alla scarsa conoscenza dei luoghi, di ridefinire il senso dell'area instaurando una relazione di scambio con le categorie della permeabilità, della discontinuità, della frammentazione, dell'instabilità e della contaminazione assunte come valori al presente e non come semplice distanza dal passato.

COMPRA ANCHE



OFFERTE E PROMOZIONI
€ 19.20
€ 24.00 -20%

spedito in 24h


design e realizzazione: Vincent Wolterbeek / analisi e programmazione: Rocco Barisci