libreria specializzata in arte e architettura
english

email/login

password

ricordami su questo computer

invia


Hai dimenticato la tua password?
inserisci il tuo email/login qui sotto e riceverai la password all'indirizzo indicato.

invia

chiudi

ricerca avanzata

chiudi

OFFERTA DEL GIORNO

L'ora dello spettatore. Come le immagini ci usano.

A cura di M. Di Monte e Gennari Santori F.
Roma, 2020; br., pp. 264, ill. col., cm 21x27.

prezzo di copertina: € n.d.

L'ora dello spettatore. Come le immagini ci usano.

Costo totale: € 40.00 € 147.00 aggiungi al carrello carrello

Libri compresi nell'offerta:

L'ora dello spettatore. Come le immagini ci usano.

A cura di M. Di Monte e Gennari Santori F.
Roma, 2020; br., pp. 264, ill. col., cm 21x27.

OMAGGIO (prezzo di copertina: € n.d.)

L'ora dello spettatore. Come le immagini ci usano.

Caravaggio. La Bottega del Genio

Roma, Museo Nazionale del Palazzo di Venezia - Sale Quattrocentesche, 22 dicembre 2010 - 29 maggio 2011.
A cura di Falucci C.
Roma, 2010; br., pp. 118, ill. b/n e col., tavv., cm 24x28.
(Cataloghi Mostre. 49).

OMAGGIO (prezzo di copertina: € 48.00)

Caravaggio. La Bottega del Genio

Caravaggio. La Cappella Contarelli

Roma, Palazzo Venezia, 10 marzo - 15 ottobre 2011.
A cura di M. Cardinali e De Ruggieri M. B.
Roma, 2011; br., pp. 150, 60 ill. b/n, 60 ill. col., 60 tavv. b/n, tavv. col., cm 24x28.
(Cataloghi Mostre. 50).

OMAGGIO (prezzo di copertina: € 59.00)

Caravaggio. La Cappella Contarelli

chiudi

Tutte le poesie

Garzanti

A cura di Blazina S.
Milano, 2005; br., pp. L-336, cm 11x18.
(I Grandi Libri. 423).

collana: I Grandi Libri

ISBN: 88-11-36423-X - EAN13: 9788811364238

Testo in: testo in  italiano  

Peso: 0.237 kg


Dal levigato neoclassicismo delle Poesie giovanili (1797-1812), risuonanti di echi pariniani e montiani, allo stile petroso degli Inni sacri (1812-22), che coniugano poesia e preghiera nella scia dell'apologetica cattolica, al vibrante patriottismo delle Canzoni e odi civili (1814-21), tra cui la notissima orazione funebre del Cinque maggio, dove l'umana parabola di Napoleone dalla gloria all'esilio si sublima in meditazione cristiana sulla storia: nella produzione poetica del più grande scrittore italiano dell'Ottocento si riflette tutto il suo travagliato percorso interiore. La cosiddetta "conversione" spirituale investe l'intera opera di Manzoni e sfocia in un romanticismo non titanico o lirico-sentimentale e neppure individualistico, bensì corale perché volto a realizzare una letteratura moralmente e socialmente impegnata che si fa portavoce di una comunità di uomini e testimonia la visione di un Dio presente nella storia, un Dio che «atterra e suscita». Introduzione di Pietro Gibellini. Note e premesse di Sergio Blazina.

COMPRA ANCHE



OFFERTE E PROMOZIONI
€ 10.45
€ 11.00 -5%

spedito in 2/3 sett.


design e realizzazione: Vincent Wolterbeek / analisi e programmazione: Rocco Barisci