L'ora dello spettatore. Come le immagini ci usano.
A cura di M. Di Monte e Gennari Santori F.
Roma, 2020; br., pp. 264, ill. col., cm 21x27.
prezzo di copertina: € n.d.
|
Libri compresi nell'offerta:
L'ora dello spettatore. Come le immagini ci usano.
A cura di M. Di Monte e Gennari Santori F.
Roma, 2020; br., pp. 264, ill. col., cm 21x27.
OMAGGIO (prezzo di copertina: € n.d.)
Caravaggio. La Bottega del Genio
Roma, Museo Nazionale del Palazzo di Venezia - Sale Quattrocentesche, 22 dicembre 2010 - 29 maggio 2011.
A cura di Falucci C.
Roma, 2010; br., pp. 118, ill. b/n e col., tavv., cm 24x28.
(Cataloghi Mostre. 49).
OMAGGIO (prezzo di copertina: € 48.00)
Caravaggio. La Cappella Contarelli
Roma, Palazzo Venezia, 10 marzo - 15 ottobre 2011.
A cura di M. Cardinali e De Ruggieri M. B.
Roma, 2011; br., pp. 150, 60 ill. b/n, 60 ill. col., 60 tavv. b/n, tavv. col., cm 24x28.
(Cataloghi Mostre. 50).
OMAGGIO (prezzo di copertina: € 59.00)
Teorema. Occasioni di critica d'arte (1987-1994)
Alessandro Masi
LuoghInteriori srl
Città di Castello, 2020; br., pp. 148, cm 16x24.
(Saggi Li).
collana: Saggi Li
ISBN: 88-6864-182-8 - EAN13: 9788868641825
Soggetto: Saggi (Arte o Architettura)
Testo in:
Peso: 0.45 kg
Dapprima avrei voluto raccogliere tutta la documentazione in stretto ordine cronologico, non risparmiando al lettore l'intera raccolta degli scritti, ma in seguito ho avviato una selezione più rigorosa e meno schematica che ha portato alla defoliazione delle prime bozze presentatemi dall'editore fino alla drastica riduzione attuale. [...] Questo libro è anche un omaggio a un'opera di Pierpaolo Pasolini, Teorema, che è stato un film drammatico, sceneggiato e da lui diretto nel 1968 dal quale trasse nello stesso anno l'omonimo romanzo. Il protagonista, un enigmatico personaggio che non si fa fatica a individuare nella figura di Cristo fatto uomo, irrompe nella scena di una famiglia borghese sconvolgendone la quiete domestica. Senza dubbio la metafora di un evento rivoluzionario come l'arte somiglia proprio a quell'uomo, quel Cristo fattosi umano, troppo umano e capace di attraversare, di penetrare, di pervadere di sé le vite degli altri. Ecco, l'arte è un mistero epifanico, uno scandalo, un evento soprannaturale che subentra sconvolgendo la realtà, quella quieta realtà che compone le forme del nostro tragico quotidiano. Dopo di che in arte, nel film come nel libro, niente è più lo stesso".
![](https://www.libroco.it/images/in_attesa.gif)
Quante strade. Bob Dylan e il mezzo secolo di «Blowin'in the wind»
La Dimora di Penelope. Itaca: appunti di una storia archeologica
![](https://www.libroco.it/images/logo_pagamenti.jpg)