libreria specializzata in arte e architettura
english

email/login

password

ricordami su questo computer

invia


Hai dimenticato la tua password?
inserisci il tuo email/login qui sotto e riceverai la password all'indirizzo indicato.

invia

chiudi

ricerca avanzata

chiudi

OFFERTA DEL GIORNO

L'ora dello spettatore. Come le immagini ci usano.

A cura di M. Di Monte e Gennari Santori F.
Roma, 2020; br., pp. 264, ill. col., cm 21x27.

prezzo di copertina: € n.d.

L'ora dello spettatore. Come le immagini ci usano.

Costo totale: € 40.00 € 147.00 aggiungi al carrello carrello

Libri compresi nell'offerta:

L'ora dello spettatore. Come le immagini ci usano.

A cura di M. Di Monte e Gennari Santori F.
Roma, 2020; br., pp. 264, ill. col., cm 21x27.

OMAGGIO (prezzo di copertina: € n.d.)

L'ora dello spettatore. Come le immagini ci usano.

Caravaggio. La Bottega del Genio

Roma, Museo Nazionale del Palazzo di Venezia - Sale Quattrocentesche, 22 dicembre 2010 - 29 maggio 2011.
A cura di Falucci C.
Roma, 2010; br., pp. 118, ill. b/n e col., tavv., cm 24x28.
(Cataloghi Mostre. 49).

OMAGGIO (prezzo di copertina: € 48.00)

Caravaggio. La Bottega del Genio

Caravaggio. La Cappella Contarelli

Roma, Palazzo Venezia, 10 marzo - 15 ottobre 2011.
A cura di M. Cardinali e De Ruggieri M. B.
Roma, 2011; br., pp. 150, 60 ill. b/n, 60 ill. col., 60 tavv. b/n, tavv. col., cm 24x28.
(Cataloghi Mostre. 50).

OMAGGIO (prezzo di copertina: € 59.00)

Caravaggio. La Cappella Contarelli

chiudi

La vita è negoziare

Historica Associazione Culturale Historica

Cesena, 2019; br., pp. 170, cm 13x19.

ISBN: 88-3337-130-1 - EAN13: 9788833371306

Testo in: testo in  italiano  

Peso: 0.34 kg


Il saggio intende esplorare l'ambito della "pratica della negoziazione" rintracciandone alcuni aspetti psicologici, neurologici, sociali e del diritto per ricostruire, in una certa misura e prospettiva, la complessità di un atto essenziale nella costruzione sociale e delle manifestazioni umane basilari necessarie per la definizione delle interrelazioni socio-comunicative tra gli individui e per la strutturazione di "spazi" di convivenza comune, intesa come procedimento inevitabile e connotativo della specie umana. Pur collocandosi per tradizione in un'area di pertinenza commerciale e giuridica, la negoziazione consiste primariamente in un'attività di comprensione dell'altro diverso da sé, di affermazione e autocomprensione di sé. Uno strumento fondamentale in una società sempre più dominata dalla contrapposizione, dall'incomunicabilità e dal conflitto in ogni contesto e relazione.

COMPRA ANCHE



OFFERTE E PROMOZIONI
non disponibile - NON ordinabile

design e realizzazione: Vincent Wolterbeek / analisi e programmazione: Rocco Barisci