libreria specializzata in arte e architettura
english

email/login

password

ricordami su questo computer

invia


Hai dimenticato la tua password?
inserisci il tuo email/login qui sotto e riceverai la password all'indirizzo indicato.

invia

chiudi

ricerca avanzata

chiudi

OFFERTA DEL GIORNO

L'ora dello spettatore. Come le immagini ci usano.

A cura di M. Di Monte e Gennari Santori F.
Roma, 2020; br., pp. 264, ill. col., cm 21x27.

prezzo di copertina: € n.d.

L'ora dello spettatore. Come le immagini ci usano.

Costo totale: € 40.00 € 147.00 aggiungi al carrello carrello

Libri compresi nell'offerta:

L'ora dello spettatore. Come le immagini ci usano.

A cura di M. Di Monte e Gennari Santori F.
Roma, 2020; br., pp. 264, ill. col., cm 21x27.

OMAGGIO (prezzo di copertina: € n.d.)

L'ora dello spettatore. Come le immagini ci usano.

Caravaggio. La Bottega del Genio

Roma, Museo Nazionale del Palazzo di Venezia - Sale Quattrocentesche, 22 dicembre 2010 - 29 maggio 2011.
A cura di Falucci C.
Roma, 2010; br., pp. 118, ill. b/n e col., tavv., cm 24x28.
(Cataloghi Mostre. 49).

OMAGGIO (prezzo di copertina: € 48.00)

Caravaggio. La Bottega del Genio

Caravaggio. La Cappella Contarelli

Roma, Palazzo Venezia, 10 marzo - 15 ottobre 2011.
A cura di M. Cardinali e De Ruggieri M. B.
Roma, 2011; br., pp. 150, 60 ill. b/n, 60 ill. col., 60 tavv. b/n, tavv. col., cm 24x28.
(Cataloghi Mostre. 50).

OMAGGIO (prezzo di copertina: € 59.00)

Caravaggio. La Cappella Contarelli

chiudi

Keimzeit

Vanilla Edizioni

Pietrasanta, Barbara Paci Galleria D'Arte, 6 luglio - 28 agosto 2013.
Traduzione di Geretti E.
Albissola Marina, 2013; cartonato, pp. 128, ill. b/n e col., tavv., cm 21,5x31.

ISBN: 88-6057-190-1 - EAN13: 9788860571908

Soggetto: Collezioni,Saggi (Arte o Architettura),Scultura,Scultura e Arti Decorative - Monografie

Periodo: 1960- Contemporaneo

Testo in: testo in  italiano  

Peso: 0.71 kg


Le sculture di Demetz, dopo l'indagine simbolica - e semiotica - delle prime, bellissime prove scultoree con cui si presentò al mondo dell'arte oramai più d'un decennio fa, sono infatti andate ben oltre questo culto deldisfacimento e della putrefazione, pur avendo con essi una (solo apparente) similitudine: non è - malgrado il senso di corruzione e di tragedia che affiora a tratti dal loro stesso corpo - il gusto sacrificale del malato, del terminale, del cancerogeno, del disgregato, cui tanta arte ha per l'appunto abbondantemente attinto, quanto piuttosto un drammatico senso della vertigine del corpo, del suo farsi estraneo a noi stessi, del suo, facendosi estraneo, ricominciare da capo, tornando, miracolosamente e gioiosamente, alla natura, alle origini, alla radice: di un suo, semmai, ripartire da essa - dalla natura, appunto, col suo eterno e rapido disfarsi, perire e poi rigermogliare e rifiorire di nuovo, anno dopo anno, inesorabilmente - per far fronte e resistere contro il dipanarsi di un apparentemente ineluttabile alienarsi del corpo da noi stessi, a segno del nostro essere, nonostante tutto, ancora profondamente umani.

COMPRA ANCHE



OFFERTE E PROMOZIONI
non disponibile - NON ordinabile

design e realizzazione: Vincent Wolterbeek / analisi e programmazione: Rocco Barisci