libreria specializzata in arte e architettura
english

email/login

password

ricordami su questo computer

invia


Hai dimenticato la tua password?
inserisci il tuo email/login qui sotto e riceverai la password all'indirizzo indicato.

invia

chiudi

ricerca avanzata

chiudi

OFFERTA DEL GIORNO

L'ora dello spettatore. Come le immagini ci usano.

A cura di M. Di Monte e Gennari Santori F.
Roma, 2020; br., pp. 264, ill. col., cm 21x27.

prezzo di copertina: € n.d.

L'ora dello spettatore. Come le immagini ci usano.

Costo totale: € 40.00 € 147.00 aggiungi al carrello carrello

Libri compresi nell'offerta:

L'ora dello spettatore. Come le immagini ci usano.

A cura di M. Di Monte e Gennari Santori F.
Roma, 2020; br., pp. 264, ill. col., cm 21x27.

OMAGGIO (prezzo di copertina: € n.d.)

L'ora dello spettatore. Come le immagini ci usano.

Caravaggio. La Bottega del Genio

Roma, Museo Nazionale del Palazzo di Venezia - Sale Quattrocentesche, 22 dicembre 2010 - 29 maggio 2011.
A cura di Falucci C.
Roma, 2010; br., pp. 118, ill. b/n e col., tavv., cm 24x28.
(Cataloghi Mostre. 49).

OMAGGIO (prezzo di copertina: € 48.00)

Caravaggio. La Bottega del Genio

Caravaggio. La Cappella Contarelli

Roma, Palazzo Venezia, 10 marzo - 15 ottobre 2011.
A cura di M. Cardinali e De Ruggieri M. B.
Roma, 2011; br., pp. 150, 60 ill. b/n, 60 ill. col., 60 tavv. b/n, tavv. col., cm 24x28.
(Cataloghi Mostre. 50).

OMAGGIO (prezzo di copertina: € 59.00)

Caravaggio. La Cappella Contarelli

chiudi

Il sole tramonta sul tavolo di questa Corte di Assise. Pagine da un diario epistolare

Schena Editore

A cura di Stecchi De Bellis M. A.
Fasano, 2020; br., pp. 348, cm 14x21.
(Testimonianze e Uomini di Legge. 3).

collana: Testimonianze e Uomini di Legge

ISBN: 88-6806-243-7 - EAN13: 9788868062439

Soggetto: Saggi (Arte o Architettura),Saggi Storici,Società e Tradizioni

Periodo: 1800-1960 (XIX-XX) Moderno,1960- Contemporaneo

Testo in: testo in  italiano  

Peso: 1.67 kg


Queste pagine sono tratte da uno scambio epistolare tra Alfredo de Marsico (Sala Consilina 1888 - Napoli 1985) e Maria Antonietta Stecchi de Bellis, avvenuto tra il 1974 e il 1980. Al di là del valore documentario e storico che può costituire una testimonianza come quella di Alfredo de Marsico avvocato, oratore e giurista, queste pagine sono certamente un ricordo molto significativo per tanti avvocati, discepoli ed estimatori che, negli ultimi anni della sua prestigiosa esistenza, ebbero il privilegio di essergli accanto. A causa dei postumi di una grave caduta, il Maestro fu impossibilitato a continuare a scrivere, tuttavia numerose furono le occasioni che lo videro alla sbarra, alla tribuna e anche sulla "cattedra" e fino al 1982 discusse ancora celebri arringhe e pronunciò altri discorsi su temi di grande attualità, levando la sua voce, ammonitrice e spesso profetica, sui problemi difficili e complessi della Giustizia del nostro tempo.

COMPRA ANCHE



OFFERTE E PROMOZIONI
€ 30.40
€ 32.00 -5%

spedito in 24h


design e realizzazione: Vincent Wolterbeek / analisi e programmazione: Rocco Barisci