L'ora dello spettatore. Come le immagini ci usano.
A cura di M. Di Monte e Gennari Santori F.
Roma, 2020; br., pp. 264, ill. col., cm 21x27.
prezzo di copertina: € n.d.
|
Libri compresi nell'offerta:
L'ora dello spettatore. Come le immagini ci usano.
A cura di M. Di Monte e Gennari Santori F.
Roma, 2020; br., pp. 264, ill. col., cm 21x27.
OMAGGIO (prezzo di copertina: € n.d.)
Caravaggio. La Bottega del Genio
Roma, Museo Nazionale del Palazzo di Venezia - Sale Quattrocentesche, 22 dicembre 2010 - 29 maggio 2011.
A cura di Falucci C.
Roma, 2010; br., pp. 118, ill. b/n e col., tavv., cm 24x28.
(Cataloghi Mostre. 49).
OMAGGIO (prezzo di copertina: € 48.00)
Caravaggio. La Cappella Contarelli
Roma, Palazzo Venezia, 10 marzo - 15 ottobre 2011.
A cura di M. Cardinali e De Ruggieri M. B.
Roma, 2011; br., pp. 150, 60 ill. b/n, 60 ill. col., 60 tavv. b/n, tavv. col., cm 24x28.
(Cataloghi Mostre. 50).
OMAGGIO (prezzo di copertina: € 59.00)
Arte e politica tra Napoli e Firenze. Un cassone per il trionfo di Alfonso d'Aragona
Alisio Giancarlo - Pinelli Antonio - Bertelli Sergio
Franco Cosimo Panini Editore
Modena, 2006; br., pp. 100, 28 ill. b/n e col. num. n.t., cm 15,5x21,5.
(Saggi).
collana: Saggi
ISBN: 88-8290-834-8 - EAN13: 9788882908348
Soggetto: Città,Pittura,Saggi (Arte o Architettura),Saggi Storici,Scultura
Periodo: 1400-1800 (XV-XVIII) Rinascimento
Luoghi: Campania,Firenze,Italia,Napoli
Testo in:
Peso: 0.25 kg
26 febbraio 1443. Lungo le strade di Napoli si svolge la solenne e animatissima parata trionfale di Alfonso d'Aragona, il sovrano spagnolo che dopo aver conquistato la città nel giugno dell'anno precedente, può finalmente celebrarvi la propria definitiva vittoria su Renato d'Angiò e i suoi alleati, aggiungendo così l'agognato titolo di re di Napoli a quelli di re d'Aragona, Sardegna e Sicilia. A questo storico episodio dedicarono cronache e resoconti alcuni letterati, eruditi e umanisti di varia provenienza, tutti concordi nell'esaltare, in latino o nei rispettivi idiomi, l'eccezionalità dell'evento e le fasi più spettacolari della fastosa cerimonia. Ma la restituzione più puntuale e suggestiva della trionfale sfilata si affida non tanto alle parole dei cronisti contemporanei, quanto alle immagini che si snodano, a guisa di fregio, in una singolare opera di pittura: il pannello frontale di un cassone, già in una collezione privata di New York e ora a Napoli, realizzato a Firenze, in coppia con un altro pannello raffigurante la Presa di Napoli, oggi al Ringling Museum di Sarasota, da un anonimo specialista di questa particolare tipologia di tavole dipinte. Prendendo le mosse da questa coppia di cassoni, tre studiosi ricostruiscono in questo volume i retroscena, gli sviluppi, i personaggi e l'atmosfera di un momento cruciale della nostra storia, mettendo nitidamente a fuoco, sullo sfondo dello scacchiere politico italiano ed europeo della metà del Quattrocento, le figure dei principali protagonisti della vicenda: sovrani e aristocratici, letterati e mercanti, una folta compagine di figuranti e il popolo tutto di Napoli che si accalca festante attorno al nuovo signore della città e al suo fantastico corteo.
GLI AUTORI Giancarlo Alisio (deceduto nel 2005) è stato storico dell'architettura, conoscitore di quadri e oggetti d'arte e studioso particolarmente attento alle trasformazioni urbanistiche di Napoli.
Sergio Bertelli, storico dell'atà moderna e contemporanea, ha curato tra l'altro l'edizione critica dell'opera omnia di Niccolò Machiavelli (11 voll., 1968-1982).
Antonio Pinelli è ordinario di Storia dell'arte presso l'Università di Pisa, dirige la rivista "Ricerche di Storia dell'arte" e collabora alla pagina culturale del quotidiano "la Repubblica".
con 28 illustrazioni f.t. in bianco e nero e a colori
![](https://www.libroco.it/images/in_attesa.gif)
Quante strade. Bob Dylan e il mezzo secolo di «Blowin'in the wind»
La Dimora di Penelope. Itaca: appunti di una storia archeologica
![](https://www.libroco.it/images/logo_pagamenti.jpg)