libreria specializzata in arte e architettura
english

email/login

password

ricordami su questo computer

invia


Hai dimenticato la tua password?
inserisci il tuo email/login qui sotto e riceverai la password all'indirizzo indicato.

invia

chiudi

ricerca avanzata

chiudi

OFFERTA DEL GIORNO

L'ora dello spettatore. Come le immagini ci usano.

A cura di M. Di Monte e Gennari Santori F.
Roma, 2020; br., pp. 264, ill. col., cm 21x27.

prezzo di copertina: € n.d.

L'ora dello spettatore. Come le immagini ci usano.

Costo totale: € 40.00 € 147.00 aggiungi al carrello carrello

Libri compresi nell'offerta:

L'ora dello spettatore. Come le immagini ci usano.

A cura di M. Di Monte e Gennari Santori F.
Roma, 2020; br., pp. 264, ill. col., cm 21x27.

OMAGGIO (prezzo di copertina: € n.d.)

L'ora dello spettatore. Come le immagini ci usano.

Caravaggio. La Bottega del Genio

Roma, Museo Nazionale del Palazzo di Venezia - Sale Quattrocentesche, 22 dicembre 2010 - 29 maggio 2011.
A cura di Falucci C.
Roma, 2010; br., pp. 118, ill. b/n e col., tavv., cm 24x28.
(Cataloghi Mostre. 49).

OMAGGIO (prezzo di copertina: € 48.00)

Caravaggio. La Bottega del Genio

Caravaggio. La Cappella Contarelli

Roma, Palazzo Venezia, 10 marzo - 15 ottobre 2011.
A cura di M. Cardinali e De Ruggieri M. B.
Roma, 2011; br., pp. 150, 60 ill. b/n, 60 ill. col., 60 tavv. b/n, tavv. col., cm 24x28.
(Cataloghi Mostre. 50).

OMAGGIO (prezzo di copertina: € 59.00)

Caravaggio. La Cappella Contarelli

chiudi

Olio e produzione olearia in Roma antica. L'olio di oliva e il regime giuridico ed economico della villa e della fattoria

Prospettiva Editrice

Civitavecchia, 2016; br., pp. 214, ill. b/n, cm 15x21.
(CostellazioneOrione).

collana: CostellazioneOrione

ISBN: 88-7418-939-7 - EAN13: 9788874189397

Soggetto: Saggi e Studi sull'antichità,Saggi Storici

Periodo: 0-1000 (0-XI) Antico

Luoghi: Lazio,Roma

Testo in: testo in  italiano  

Peso: 0.2 kg


L'olio di oliva è oro puro non solo per il nostro tempo moderno, ma già nei tempi antichi degli Etruschi e dei Romani, gli alberi di ulivo erano sottoposti all'attività connessa all'estrazione dell'olio. Questo è l'argomento su cui pone una lente d'ingrandimento Vincenzo Allegrezza, ma non solo. L'autore ci racconta in quale modo Etruschi e Romani gestivano la produzione dell'olio d'oliva (sia dal punto di vista dei dati archeologici che attraverso le fonti di carattere giuridico), ma l'autore dà anche voce alla disperazione, che noi dalle fonti antiche percepiamo, dei piccoli imprenditori. Fu infatti mentre attraversava l'Etruria che Tiberio Gracco decise di intraprendere quella sua carriera politica rivoluzionaria che noi conosciamo, proponendo un programma politico a favore di una classe di romani impoveriti e di piccoli agricoltori autoctoni.

COMPRA ANCHE



OFFERTE E PROMOZIONI
non disponibile - NON ordinabile
Fuori Catalogo

design e realizzazione: Vincent Wolterbeek / analisi e programmazione: Rocco Barisci