libreria specializzata in arte e architettura
english

email/login

password

ricordami su questo computer

invia


Hai dimenticato la tua password?
inserisci il tuo email/login qui sotto e riceverai la password all'indirizzo indicato.

invia

chiudi

ricerca avanzata

chiudi

OFFERTA DEL GIORNO

L'ora dello spettatore. Come le immagini ci usano.

A cura di M. Di Monte e Gennari Santori F.
Roma, 2020; br., pp. 264, ill. col., cm 21x27.

prezzo di copertina: € n.d.

L'ora dello spettatore. Come le immagini ci usano.

Costo totale: € 40.00 € 147.00 aggiungi al carrello carrello

Libri compresi nell'offerta:

L'ora dello spettatore. Come le immagini ci usano.

A cura di M. Di Monte e Gennari Santori F.
Roma, 2020; br., pp. 264, ill. col., cm 21x27.

OMAGGIO (prezzo di copertina: € n.d.)

L'ora dello spettatore. Come le immagini ci usano.

Caravaggio. La Bottega del Genio

Roma, Museo Nazionale del Palazzo di Venezia - Sale Quattrocentesche, 22 dicembre 2010 - 29 maggio 2011.
A cura di Falucci C.
Roma, 2010; br., pp. 118, ill. b/n e col., tavv., cm 24x28.
(Cataloghi Mostre. 49).

OMAGGIO (prezzo di copertina: € 48.00)

Caravaggio. La Bottega del Genio

Caravaggio. La Cappella Contarelli

Roma, Palazzo Venezia, 10 marzo - 15 ottobre 2011.
A cura di M. Cardinali e De Ruggieri M. B.
Roma, 2011; br., pp. 150, 60 ill. b/n, 60 ill. col., 60 tavv. b/n, tavv. col., cm 24x28.
(Cataloghi Mostre. 50).

OMAGGIO (prezzo di copertina: € 59.00)

Caravaggio. La Cappella Contarelli

chiudi

Savigliano giansenista

L'Artistica Editrice

Savigliano, 2005; br., pp. 128, ill. b/n, cm 17x24.
(Antropos. Storia, Civiltà e Paesi).

collana: Antropos. Storia, Civiltà e Paesi

ISBN: 88-7320-095-8 - EAN13: 9788873200956

Soggetto: Centri Minori,Saggi Storici

Luoghi: Piemonte e Valle d'Aosta

Testo in: testo in  italiano  

Peso: 0.34 kg


Giuseppe Antonio Ghione, personaggio poco conosciuto dal grosso pubblico, non solo è importante perché uno dei maestri di Santorre di Santarosa, ma anche, e forse soprattutto, perché è stato una figura di spicco del giansenismo piemontese ancora molto vivo nei primi anni del XIX secolo. Di lui è rimasta memoria della difesa ad oltranza dell'ortodossia cattolica sul delicato problema della sorte dei bambini morti senza battesimo che aveva scosso la Chiesa piemontese proprio in quegli anni. La presente opera ricostruisce sia la figura del teologo, sia il dibattito teologico a cui egli partecipò con la stesura dell'opera che viene anche analizzata in queste pagine.

COMPRA ANCHE



OFFERTE E PROMOZIONI
€ 12.35
€ 13.00 -5%

spedito in 2/3 sett.


design e realizzazione: Vincent Wolterbeek / analisi e programmazione: Rocco Barisci