Felice Palma. Massa 1583-1625. Collezione / Collection.
Testi di Andrei Cristina, Ciarlo Nicola, Federici Fabrizio, Claudio Casini e Sara Ragni.
Testo Italiano e Inglese.
Pontedera, 2024; ril. in cofanetto, pp. 289, ill. b/n e col., tavv. b/n e col., cm 24,5x34.
(L'Oro Bianco. Straordinari Dimenticati. The White Gold Forgotten Masters).
prezzo di copertina: € 160.00
|
Libri compresi nell'offerta:
Felice Palma. Massa 1583-1625. Collezione / Collection.
Testi di Andrei Cristina, Ciarlo Nicola, Federici Fabrizio, Claudio Casini e Sara Ragni.
Testo Italiano e Inglese.
Pontedera, 2024; ril. in cofanetto, pp. 289, ill. b/n e col., tavv. b/n e col., cm 24,5x34.
(L'Oro Bianco. Straordinari Dimenticati. The White Gold Forgotten Masters).
OMAGGIO (prezzo di copertina: € 160.00)
Le botteghe del marmo
Testo Italiano e Inglese.
Ospedaletto, 1992; ril., pp. 153, 10 ill. b/n, 60 ill. col., cm 24x29.
(Immagine).
OMAGGIO (prezzo di copertina: € 34.49)
Museo Stefano Bardini. I Bronzetti e gli Oggetti d'Uso in Bronzo
A cura di Nesi A.
Firenze, 2009; br., pp. 191, 102 ill. b/n, 7 ill. col., cm 17x24,5.
(Museo Stefano Bardini).
OMAGGIO (prezzo di copertina: € 30.00)
Bronzetti e Rilievi dal XV al XVIII Secolo
Bologna, 2015; 2 voll., ril. in cofanetto, pp. 729, ill., tavv. col., cm 21,5x30,5.
OMAGGIO (prezzo di copertina: € 90.00)
Mario Schifano. Mater matuta
Amen Pierluigi
Palombi Editori
Roma, Shenker Culture Club, 6 giugno - 15 ottobre 2008.
Traduzione di Cairns M. e Sinclair N.
Roma, 2008; br., pp. 64, ill.
ISBN: 88-6060-142-8 - EAN13: 9788860601421
Soggetto: Pittura e Disegno - Monografie
Periodo: 1960- Contemporaneo
Luoghi: Europa
Testo in:
Peso: 0.31 kg
L'esposizione del ciclo MATER MATUTA è volutamente allestita nel palazzo di Piazza di Spagna dove operava professionalmente il dottor Tulino e oggi sede dello Shenker Culture Club che organizza questo come altri eventi culturali: "L'artista avrebbe sicuramente apprezzato la scelta di questo bellissimo luogo espositivo. Da questa sede infatti le opere sono state commissionate a Mario Schifano, e in questa sede le opere sono state consegnate dall'autore", sottolinea orgogliosamente Barbara Santoro, Presidente dello Shenker.
Il tema delle opere commissionate è rivolto alla Grande Madre, quella dea Aurora generatrice di vita, partoriente, fecondatrice, divinità del mattino da cui "prende vita il giorno". Il valore e il significato di questa mostra sono aperti a diverse interpretazioni e perfino a qualche provocazione. Il senso però è contenuto nelle parole del curatore Pierluigi Amen, storico dell'arte: "L'intera rappresentazione del ciclo è un inno alla vita, l'aurora della maternità e la sua espressione nel procedere del cammino umano fino a giungere ai nostri giorni. Ciò che racconta Schifano è intrinseco in ognuno di noi: tornare alle origini, riconoscersi nell'altro in quanto tutti figli della grande madre come bimbi nelle braccia delle matres matutae che sono accoglienti per tutti, senza distinzioni sociali e per l'intero corso del tempo".
Simonetti Dario € 23.75
€ 25.00 -5 %
Gian Pietro Brogiolo; Aurora Cagnana € 18.05
€ 19.00 -5 %
Quante strade. Bob Dylan e il mezzo secolo di «Blowin'in the wind»
Incantevole Puglia. Fra arte, storia e natura. [Edizione Italiana e Inglese]

Archeologia a Pietrabbondante. Vol. 2: Ricerche e studi 2010-2022
X Seminario della Scuola di Dottorato in Archeologia (SSDA 2023)
Mazzini e rivoluzionari italiani. Il «Partito d'azione» (1830-1845)
Un triangolo per la libertà. La riconquista dell'Umbria nel 1860
