libreria specializzata in arte e architettura
english

email/login

password

ricordami su questo computer

invia


Hai dimenticato la tua password?
inserisci il tuo email/login qui sotto e riceverai la password all'indirizzo indicato.

invia

chiudi

ricerca avanzata

chiudi

OFFERTA DEL GIORNO

L'ora dello spettatore. Come le immagini ci usano.

A cura di M. Di Monte e Gennari Santori F.
Roma, 2020; br., pp. 264, ill. col., cm 21x27.

prezzo di copertina: € n.d.

L'ora dello spettatore. Come le immagini ci usano.

Costo totale: € 40.00 € 147.00 aggiungi al carrello carrello

Libri compresi nell'offerta:

L'ora dello spettatore. Come le immagini ci usano.

A cura di M. Di Monte e Gennari Santori F.
Roma, 2020; br., pp. 264, ill. col., cm 21x27.

OMAGGIO (prezzo di copertina: € n.d.)

L'ora dello spettatore. Come le immagini ci usano.

Caravaggio. La Bottega del Genio

Roma, Museo Nazionale del Palazzo di Venezia - Sale Quattrocentesche, 22 dicembre 2010 - 29 maggio 2011.
A cura di Falucci C.
Roma, 2010; br., pp. 118, ill. b/n e col., tavv., cm 24x28.
(Cataloghi Mostre. 49).

OMAGGIO (prezzo di copertina: € 48.00)

Caravaggio. La Bottega del Genio

Caravaggio. La Cappella Contarelli

Roma, Palazzo Venezia, 10 marzo - 15 ottobre 2011.
A cura di M. Cardinali e De Ruggieri M. B.
Roma, 2011; br., pp. 150, 60 ill. b/n, 60 ill. col., 60 tavv. b/n, tavv. col., cm 24x28.
(Cataloghi Mostre. 50).

OMAGGIO (prezzo di copertina: € 59.00)

Caravaggio. La Cappella Contarelli

chiudi

I trasformati

Congedo Editore

A cura di Andrioli Nemola P.
Galatina, 2004; br., pp. 224, cm 24x17,5.
(Università di Lecce. Dipartimento di Filologia Linguistica e Letteratura. 20).

collana: Università di Lecce. Dipartimento di Filologia Linguistica e Letteratura

ISBN: 88-8086-528-5 - EAN13: 9788880865285

Testo in: testo in  italiano  

Peso: 0.48 kg


La commedia I Trasformati, edita la prima ed unica volta nel 1900, fu scritta da Scipione Ammirato (Lecce 1531–Firenze 1601) intorno al 1559, in omaggio agli amici associati dell’omonima Accademia da lui fondata a Lecce nel 1559. Essa è un manieristico prodotto del teatro comico umanistico-rinascimentale, una reinvenzione d’invenzioni, leggibile più di quanto non sia scenicamente rappresentabile. Può richiamare l’archetipo ariosteo dei Suppositi (1509), ed esemplarmente attestarsi ai Simillimi (1548) del Trissino, libera restituzione, a sua volta, dei Menaechmi plautini. Attivi sempre, e anche sorprendenti, il plurilinguismo e il metaforismo allusivistico, specie in tema erotico, della commedia rinascimentale. Si tratta di anziani e giovani signori coinvolti in erotico-amoroso gioco di finzioni e travestimenti, e di servi che utilitaristicamente ne imbastiscono le paradossali trame (“cosa da farvisi una comedia […] i maschi si truovano femine e le femine maschi”, Atto V, scena VII), fino alla conclusiva sorpresa delle identità metamorfiche dei personaggi riportate alle loro identità reali, e della festa celebrativa, con musiche e danze, di quattro matrimoni. Forse, solo un peccato di gioventù, per l’Autore, questa commedia, se poi, per il resto della vita, a Firenze a servizio della Signoria medicea, egli volle concentrarsi nella realizzazione di importanti opere storiche e biografiche e di tacitiano-controriformistica teorizzazione della ragion di Stato.
L’esauriente introduzione al testo (Magl. VII 11 della Biblioteca Nazionale Centrale di Firenze) e alla sua restituzione filologicamente corretta, la limpida esegesi delle note a piè di pagina, e il dettagliato indice linguistico, caratterizzano come definitiva questa edizione della commedia dell’Ammirato

COMPRA ANCHE



OFFERTE E PROMOZIONI
€ 19.00
€ 20.00 -5%

spedito in 24h


design e realizzazione: Vincent Wolterbeek / analisi e programmazione: Rocco Barisci