libreria specializzata in arte e architettura
english

email/login

password

ricordami su questo computer

invia


Hai dimenticato la tua password?
inserisci il tuo email/login qui sotto e riceverai la password all'indirizzo indicato.

invia

chiudi

ricerca avanzata

chiudi

OFFERTA DEL GIORNO

L'ora dello spettatore. Come le immagini ci usano.

A cura di M. Di Monte e Gennari Santori F.
Roma, 2020; br., pp. 264, ill. col., cm 21x27.

prezzo di copertina: € n.d.

L'ora dello spettatore. Come le immagini ci usano.

Costo totale: € 40.00 € 147.00 aggiungi al carrello carrello

Libri compresi nell'offerta:

L'ora dello spettatore. Come le immagini ci usano.

A cura di M. Di Monte e Gennari Santori F.
Roma, 2020; br., pp. 264, ill. col., cm 21x27.

OMAGGIO (prezzo di copertina: € n.d.)

L'ora dello spettatore. Come le immagini ci usano.

Caravaggio. La Bottega del Genio

Roma, Museo Nazionale del Palazzo di Venezia - Sale Quattrocentesche, 22 dicembre 2010 - 29 maggio 2011.
A cura di Falucci C.
Roma, 2010; br., pp. 118, ill. b/n e col., tavv., cm 24x28.
(Cataloghi Mostre. 49).

OMAGGIO (prezzo di copertina: € 48.00)

Caravaggio. La Bottega del Genio

Caravaggio. La Cappella Contarelli

Roma, Palazzo Venezia, 10 marzo - 15 ottobre 2011.
A cura di M. Cardinali e De Ruggieri M. B.
Roma, 2011; br., pp. 150, 60 ill. b/n, 60 ill. col., 60 tavv. b/n, tavv. col., cm 24x28.
(Cataloghi Mostre. 50).

OMAGGIO (prezzo di copertina: € 59.00)

Caravaggio. La Cappella Contarelli

chiudi

Il partito popolare a Ravenna. Storia politica dei cattolici in una terra di mangiapreti. Origine, sviluppo, repressione fascista. Da Castellucci a Zaccagnini

Edizioni del Girasole

Ravenna, 2012; br., pp. 128, ill., cm 20x13.
(Girasole Documenti).

collana: Girasole Documenti

ISBN: 88-7567-547-3 - EAN13: 9788875675479

Soggetto: Saggi Storici

Periodo: 1800-1960 (XIX-XX) Moderno,1960- Contemporaneo

Luoghi: Emilia Romagna,Italia

Testo in: testo in  italiano  

Peso: 0.22 kg


La storia esemplare di un movimento politico locale dei cattolici italiani autenticamente "popolare", perché radicato, quasi come in una terra di missione, nel tessuto sociale di una provincia di frontiera. Benigno Zaccagnini, che raccolse nella Democrazia Cristiana del dopoguerra questa eredità politica e morale dalle mani di Edmondo Castellucci, artefice e motore del movimento, la cui biografia, con la memoria del Cardinale Ersilio Tonini, è parte integrante di questa storia, scrisse che i cattolici ravennati, dovendo opporsi "all'invasione di dottrine anticlericali e materialistiche, ma ricche di profondi fermenti umani e sociali", seppero "riscattare, nel nome stesso della propria fede, i nuovi valori di libertà, di giustizia e di democrazia che avanzavano profondamente nella coscienza popolare". Di qui il rifiuto di ogni logica di conservatorismo e di moderatismo, nel segno di una politica concepita come terreno non dello scontro, ma della competizione e della concorrenza sul piano delle idee e delle battaglie per il progresso del popolo.

COMPRA ANCHE



OFFERTE E PROMOZIONI
€ 14.25
€ 15.00 -5%

spedito in 24h


design e realizzazione: Vincent Wolterbeek / analisi e programmazione: Rocco Barisci