libreria specializzata in arte e architettura
english

email/login

password

ricordami su questo computer

invia


Hai dimenticato la tua password?
inserisci il tuo email/login qui sotto e riceverai la password all'indirizzo indicato.

invia

chiudi

ricerca avanzata

chiudi

OFFERTA DEL GIORNO

L'ora dello spettatore. Come le immagini ci usano.

A cura di M. Di Monte e Gennari Santori F.
Roma, 2020; br., pp. 264, ill. col., cm 21x27.

prezzo di copertina: € n.d.

L'ora dello spettatore. Come le immagini ci usano.

Costo totale: € 40.00 € 147.00 aggiungi al carrello carrello

Libri compresi nell'offerta:

L'ora dello spettatore. Come le immagini ci usano.

A cura di M. Di Monte e Gennari Santori F.
Roma, 2020; br., pp. 264, ill. col., cm 21x27.

OMAGGIO (prezzo di copertina: € n.d.)

L'ora dello spettatore. Come le immagini ci usano.

Caravaggio. La Bottega del Genio

Roma, Museo Nazionale del Palazzo di Venezia - Sale Quattrocentesche, 22 dicembre 2010 - 29 maggio 2011.
A cura di Falucci C.
Roma, 2010; br., pp. 118, ill. b/n e col., tavv., cm 24x28.
(Cataloghi Mostre. 49).

OMAGGIO (prezzo di copertina: € 48.00)

Caravaggio. La Bottega del Genio

Caravaggio. La Cappella Contarelli

Roma, Palazzo Venezia, 10 marzo - 15 ottobre 2011.
A cura di M. Cardinali e De Ruggieri M. B.
Roma, 2011; br., pp. 150, 60 ill. b/n, 60 ill. col., 60 tavv. b/n, tavv. col., cm 24x28.
(Cataloghi Mostre. 50).

OMAGGIO (prezzo di copertina: € 59.00)

Caravaggio. La Cappella Contarelli

chiudi

Dopo l'urbanizzazione. Sprawl suburbano e dinamica sociale, Bologna e altre metropoli

Clueb

Bologna, 2003; br., pp. 333, ill. b/n e col., cm 17x24.
(Studi Sociali e Territoriali. 1).

collana: Studi Sociali e Territoriali

ISBN: 88-491-2068-0 - EAN13: 9788849120684

Soggetto: Saggi (Arte o Architettura),Urbanistica e Viabilità

Periodo: Nessun Periodo

Luoghi: Nessun Luogo

Testo in: testo in  italiano  

Peso: 0.77 kg


Presentazione di Tiberio Rabboni I

Introduzione III

Parte prima

Città metropolitane a confronto: il milieu, la lunga durata, la trasformazione post-moderna, la segregazione sociale
I. L'evoluzione delle regioni metropolitane in Italia: lunga durata e recenti trasformazioni 1
II. La segregazione sociale: un confronto fra le grandi città del nord Italia 49
III. Offerta e consumo di cultura nelle province italiane 83

Parte seconda

L'Emilia-Romagna: una regione di città

IV. Policentrismo e gerarchia: un confronto fra le città emiliano-romagnole 93
V. Su alcuni aspetti della mobilità negli spazi locali 141

Parte terza

Il caso Bologna: paesaggi di una meso-metropoli

VI. Processi sociali di costruzione dello spazio. Dinamiche territoriali e maglie istituzionali nell'area bolognese 153
VII. Sprawl suburbano e gruppi sociali. Anàtomia dell'area bolognese come «città vasta» 181
VIII. Morfologia della città vasta bolognese: un modello di lettura globale 235
IX. Città post-moderna e centro storico 251
X. Rotazioni socio-economiche metropolitane: la funzione del core della città vasta 291
XI. Paesaggi paralleli: le ribalte dell'Interporto 311

Dopo la fase dell'urbanizzazione aggressiva del dopoguerra, la cui onda lunga si estende fino al crinale degli anni Settanta, dopo la transizione demografica, alla fine del Novecento si rende percepibile una nuova citta', esito di trasformazioni lente, molecolari, pervasive, tuttora in corso: La citta' che perde abitanti non ha smesso per questo di crescere, di pari passo con i cambiamenti della societa' che abita. Questa societa' ha costruito direttamente, nel tempo, un nuovo spazio, disegnando sul territorio un paesaggio ibrido, non ancora citta' e non semplicemente "suburbio", non metropoli in senso classico ma non solo "campagna industrializzata": terra instancabilmente percorsa da chiunque in ogni direzione, dove tuttavia sono ben riconoscibili i confini che segnano differenze e diseguaglianze, citta' della ricchezza e della paura, incroci pericolosi e occasioni fortuite di piacere. Paesaggio volubile e sfuggente, vera e propria sfida agli strumenti classici della 'pianificazione', l'area bolognese degli ultimi trent'anni e' indagata nel saggio di Fausto Anderlini in profondita' , messa a confronto con le altre regioni metropolitane italiane e le loro analoghe trasformazioni di lungo periodo, e ricollocata nel sistema di gerarchie della rete urbana regionale. L'analisi, che ricostruisce nel dettaglio l'anatomia della "citta' vasta" e la fisiologia dei processi che ne hanno favorito la costruzione, restituisce un patrimonio di conoscenze che hanno contribuito non marginalmente all'eleborazione del nuovo Piano territoriale di coordinemento della Provincia di Bologna.
Inizio



INDICE
Presentazione di Tiberio Rabboni
Introduzione
PARTE PRIMA
Citta' metropolitane a confronto: il milieu, la lunga durata, la trasformazione post-moderna, la segregazione sociale
I. L'evoluzione delle regioni metropolitane in Italia: lunga durata e recenti trasformazioni
II. La segregazione sociale: un confronto fra le grandi citta' del nord Italia
III. Offerta e consumo di cultura nelle province italiane
PARTE SECONDA
L'Emilia-romagna: una regione di citta'
IV. Policentrismo e gerarchia: un confronto fra le citta' emiliano-romagnole
V. Su alcuni aspetti della mobilita' negli spazi locali
PARTE TERZA
VI. Processi sociali di costruzione dello spazio. Dinamiche territoriali e maglie istituzionali nell'area bolognese
VII. Sprawl suburbano e gruppi sociali. Anatomia dell'area bolognese come "citta' vasta"
VIII. Morfologia della citta' vasta bolognese: un modello di lettura globale
IX. Citta' post-moderna e centro storico
X. Rotazioni socio-economiche metropolitane: la funzione del core della citta' vasta
XI. Paesaggi paralleli: le ribalte dell'Interporto

COMPRA ANCHE



OFFERTE E PROMOZIONI
€ 33.00

spedito in 2/3 sett.


design e realizzazione: Vincent Wolterbeek / analisi e programmazione: Rocco Barisci