libreria specializzata in arte e architettura
english

email/login

password

ricordami su questo computer

invia


Hai dimenticato la tua password?
inserisci il tuo email/login qui sotto e riceverai la password all'indirizzo indicato.

invia

chiudi

ricerca avanzata

chiudi

OFFERTA DEL GIORNO

Arturo Martini. I capolavori

Treviso, Museo “luigi Bailo”, 31 marzo - 30 luglio 2023.
A cura di Stringa Nico e Fabrizio Malachin.
Cornuda, 2023; br., pp. 278, ill. col., cm 23x29.

prezzo di copertina: € 33.00

Arturo Martini. I capolavori

Costo totale: € 33.00 € 97.00 aggiungi al carrello carrello

Libri compresi nell'offerta:

Arturo Martini. I capolavori

Treviso, Museo “luigi Bailo”, 31 marzo - 30 luglio 2023.
A cura di Stringa Nico e Fabrizio Malachin.
Cornuda, 2023; br., pp. 278, ill. col., cm 23x29.

OMAGGIO (prezzo di copertina: € 33.00)

Arturo Martini. I capolavori

Studi su Arturo Martini. Per Ofelia

A cura di Matteo Ceriana e Claudia Gian Ferrari.
Milano, Atti del Covegno, 19 maggio 2008.
Milano, 2009; br., pp. 136, 97 ill. b/n, cm 17x24.

OMAGGIO (prezzo di copertina: € 29.00)

Studi su Arturo Martini. Per Ofelia

Canova. L'invenzione della gloria. Disegni, dipinti e sculture.

Genova, Palazzo Reale, 16 aprile - 24 luglio 2016.
A cura di Giuliana Ericani e Franceasco Leone.
Roma, 2016; br., pp. 306, ill. col., tavv. col., cm 23x30.

OMAGGIO (prezzo di copertina: € 35.00)

Canova. L'invenzione della gloria. Disegni, dipinti e sculture.

chiudi

Il lavoro portuale ai tempi delle meganavi. Una comparazione tra i porti di Genova e Anversa

Strumenti per la Didattica di Egea

Milano, 2021; br., pp. 128, cm 17,5x24,5.
(Studi & Ricerche).

collana: Studi & Ricerche

ISBN: 88-238-4701-X - EAN13: 9788823847019

Luoghi: Extra Europa,Liguria

Testo in: testo in  italiano  

Peso: 1 kg


I porti sono un osservatorio privilegiato per comprendere i meccanismi di funzionamento del reticolo su cui poggiano le strutture produttive e distributive dell'economia globale. Negli ultimi decenni sono stati investiti da importanti trasformazioni, sviluppandosi in nodi all'interno delle catene marittimo-logistiche globali. Al contempo i porti sono radicati all'interno di cornici istituzionali e spaziali specifiche, strettamente connesse con il passato. Attraverso l'analisi comparata dei casi di Genova e Anversa, il seguente studio focalizza l'attenzione sulle condizioni di lavoro e ha l'obiettivo di rispondere alle seguenti domande: in che modo i sistemi del lavoro nei porti europei stanno cambiando? Quali sono i fattori principali che determinano queste tendenze, e quali le risposte a tali mutamenti? Le evidenze empiriche mostrano la difficile coesistenza tra esigenze del mercato e logiche orientate alla corretta distribuzione delle risorse, alla crescita professionale, a condizioni d'impiego decenti e alla stabilità occupazionale. Lo studio comparato dei sistemi del lavoro nei porti europei, inoltre, favorisce una riflessione più generale sull'impatto delle reti produttive globali e dei vincoli istituzionali sulle condizioni d'impiego locali.

COMPRA ANCHE



OFFERTE E PROMOZIONI
€ 17.00

10 giorni


design e realizzazione: Vincent Wolterbeek / analisi e programmazione: Rocco Barisci

Interessato ai nostri libri?

Allora iscriviti alla nostra newsletter!
Sarai informato delle nostre novità, potrai comunque cancellarti quando desideri.

modulo di iscrizione