libreria specializzata in arte e architettura
english

email/login

password

ricordami su questo computer

invia


Hai dimenticato la tua password?
inserisci il tuo email/login qui sotto e riceverai la password all'indirizzo indicato.

invia

chiudi

ricerca avanzata

chiudi

OFFERTA DEL GIORNO

L'ora dello spettatore. Come le immagini ci usano.

A cura di M. Di Monte e Gennari Santori F.
Roma, 2020; br., pp. 264, ill. col., cm 21x27.

prezzo di copertina: € n.d.

L'ora dello spettatore. Come le immagini ci usano.

Costo totale: € 40.00 € 147.00 aggiungi al carrello carrello

Libri compresi nell'offerta:

L'ora dello spettatore. Come le immagini ci usano.

A cura di M. Di Monte e Gennari Santori F.
Roma, 2020; br., pp. 264, ill. col., cm 21x27.

OMAGGIO (prezzo di copertina: € n.d.)

L'ora dello spettatore. Come le immagini ci usano.

Caravaggio. La Bottega del Genio

Roma, Museo Nazionale del Palazzo di Venezia - Sale Quattrocentesche, 22 dicembre 2010 - 29 maggio 2011.
A cura di Falucci C.
Roma, 2010; br., pp. 118, ill. b/n e col., tavv., cm 24x28.
(Cataloghi Mostre. 49).

OMAGGIO (prezzo di copertina: € 48.00)

Caravaggio. La Bottega del Genio

Caravaggio. La Cappella Contarelli

Roma, Palazzo Venezia, 10 marzo - 15 ottobre 2011.
A cura di M. Cardinali e De Ruggieri M. B.
Roma, 2011; br., pp. 150, 60 ill. b/n, 60 ill. col., 60 tavv. b/n, tavv. col., cm 24x28.
(Cataloghi Mostre. 50).

OMAGGIO (prezzo di copertina: € 59.00)

Caravaggio. La Cappella Contarelli

chiudi

Sistema delle fonti e forma di governo. La produzione normativa della Repubblica tra modello costituzionale, trasformazioni e riforme (1948-2023)

Il Mulino

Bologna, 2023; br., pp. 400, cm 14x21,5.
(Percorsi).

collana: Percorsi

ISBN: 88-15-38786-2 - EAN13: 9788815387868

Periodo: 1800-1960 (XIX-XX) Moderno,1960- Contemporaneo

Luoghi: Italia

Testo in: testo in  italiano  

Peso: 0.48 kg


In cosa consiste la degenerazione del sistema delle fonti e cosa l'ha causata? Quali effetti hanno prodotto la crisi economica, la pandemia e la guerra in Ucraina sui meccanismi di produzione del diritto del nostro ordinamento? Il volume rilegge il modello costituzionale della produzione normativa (e le sue evoluzioni nei 75 anni di storia della Repubblica), mettendolo in relazione con le parallele trasformazioni della forma di governo parlamentare e con i condizionamenti che il sistema politico-partitico ha espresso su entrambi. L'analisi attraversa le stagioni dell'inattuazione costituzionale, delle grandi riforme economico?sociali degli anni Settanta, della partitocrazia, del maggioritario e dei «tre poli», ricostruendo, prima, il progressivo enforcement, il successo e la crisi della logica di funzionamento di tipo assembleare e compromissorio che ha contraddistinto il sistema costituzionale delle fonti e della forma di governo nel periodo 1948-1992; poi, il successivo tentativo di curarne i mali con il passaggio incompiuto all'impostazione maggioritaria e competitiva del ventennio 1993?2011; infine, la lunga crisi apertasi dal 2012 e tuttora in essere. Nella parte finale, le conclusioni ricavate dall'orizzonte storico-ricostruttivo vengono asservite all'elaborazione di alcune proposte teoriche e pratiche funzionali a un approccio metodologicamente corretto e pragmaticamente utile al tema delle possibili riforme costituzionali (e non), di rinnovata attualità nella XIX Legislatura.

COMPRA ANCHE



OFFERTE E PROMOZIONI
€ 30.40
€ 32.00 -5%

spedito in 2/3 sett.


design e realizzazione: Vincent Wolterbeek / analisi e programmazione: Rocco Barisci