libreria specializzata in arte e architettura
english

email/login

password

ricordami su questo computer

invia


Hai dimenticato la tua password?
inserisci il tuo email/login qui sotto e riceverai la password all'indirizzo indicato.

invia

chiudi

ricerca avanzata

chiudi

OFFERTA DEL GIORNO

L'ora dello spettatore. Come le immagini ci usano.

A cura di M. Di Monte e Gennari Santori F.
Roma, 2020; br., pp. 264, ill. col., cm 21x27.

prezzo di copertina: € n.d.

L'ora dello spettatore. Come le immagini ci usano.

Costo totale: € 40.00 € 147.00 aggiungi al carrello carrello

Libri compresi nell'offerta:

L'ora dello spettatore. Come le immagini ci usano.

A cura di M. Di Monte e Gennari Santori F.
Roma, 2020; br., pp. 264, ill. col., cm 21x27.

OMAGGIO (prezzo di copertina: € n.d.)

L'ora dello spettatore. Come le immagini ci usano.

Caravaggio. La Bottega del Genio

Roma, Museo Nazionale del Palazzo di Venezia - Sale Quattrocentesche, 22 dicembre 2010 - 29 maggio 2011.
A cura di Falucci C.
Roma, 2010; br., pp. 118, ill. b/n e col., tavv., cm 24x28.
(Cataloghi Mostre. 49).

OMAGGIO (prezzo di copertina: € 48.00)

Caravaggio. La Bottega del Genio

Caravaggio. La Cappella Contarelli

Roma, Palazzo Venezia, 10 marzo - 15 ottobre 2011.
A cura di M. Cardinali e De Ruggieri M. B.
Roma, 2011; br., pp. 150, 60 ill. b/n, 60 ill. col., 60 tavv. b/n, tavv. col., cm 24x28.
(Cataloghi Mostre. 50).

OMAGGIO (prezzo di copertina: € 59.00)

Caravaggio. La Cappella Contarelli

chiudi

Le centraline alle conche del Naviglio di Paderno d'Adda. Un sistema idroelettrico locale tra passato e futuro

Biblion Edizioni

Milano, 2020; br., pp. 197, ill. col., cm 17x24.

ISBN: 88-3383-042-X - EAN13: 9788833830421

Luoghi: Lombardia

Testo in: testo in  italiano  

Peso: 0.64 kg


Tra la fine dell'Ottocento e i primi del Novecento presso il Naviglio di Paderno si sviluppa un sistema idroelettrico che sfrutta il salto delle conche di navigazione per la produzione di energia. Vittorio Alberganti e Andrea Castagna ne ripercorrono le vicende, dal ruolo del pioniere, il mugnaio di origine svizzera Federico Wyttenbach, che nel 1891 realizzò l'officina alla Conchetta alimentando il primo mulino "a forza elettrica" in Italia, al fondamentale intervento dei Galimberti, che completarono il progetto connettendo i restanti salti ai loro stabilimenti di Osnago (tessitura) e di Pagnano (candeggio, ossia sbiancatura delle telerie), fino alla dismissione delle centraline avvenuta nei primi anni Sessanta del secolo scorso per via degli elevati costi di esercizio. Il volume non si limita tuttavia a essere testo di archeologia industriale, ma si pone l'obiettivo ambizioso di collocare l'eredità storica in una dimensione futura, prospettando un concreto intervento di ripristino in linea con la pressante ricerca di fonti di energia rinnovabile.

COMPRA ANCHE



OFFERTE E PROMOZIONI
non disponibile - NON ordinabile

design e realizzazione: Vincent Wolterbeek / analisi e programmazione: Rocco Barisci