libreria specializzata in arte e architettura
english

email/login

password

ricordami su questo computer

invia


Hai dimenticato la tua password?
inserisci il tuo email/login qui sotto e riceverai la password all'indirizzo indicato.

invia

chiudi

ricerca avanzata

chiudi

OFFERTA DEL GIORNO

L'ora dello spettatore. Come le immagini ci usano.

A cura di M. Di Monte e Gennari Santori F.
Roma, 2020; br., pp. 264, ill. col., cm 21x27.

prezzo di copertina: € n.d.

L'ora dello spettatore. Come le immagini ci usano.

Costo totale: € 40.00 € 147.00 aggiungi al carrello carrello

Libri compresi nell'offerta:

L'ora dello spettatore. Come le immagini ci usano.

A cura di M. Di Monte e Gennari Santori F.
Roma, 2020; br., pp. 264, ill. col., cm 21x27.

OMAGGIO (prezzo di copertina: € n.d.)

L'ora dello spettatore. Come le immagini ci usano.

Caravaggio. La Bottega del Genio

Roma, Museo Nazionale del Palazzo di Venezia - Sale Quattrocentesche, 22 dicembre 2010 - 29 maggio 2011.
A cura di Falucci C.
Roma, 2010; br., pp. 118, ill. b/n e col., tavv., cm 24x28.
(Cataloghi Mostre. 49).

OMAGGIO (prezzo di copertina: € 48.00)

Caravaggio. La Bottega del Genio

Caravaggio. La Cappella Contarelli

Roma, Palazzo Venezia, 10 marzo - 15 ottobre 2011.
A cura di M. Cardinali e De Ruggieri M. B.
Roma, 2011; br., pp. 150, 60 ill. b/n, 60 ill. col., 60 tavv. b/n, tavv. col., cm 24x28.
(Cataloghi Mostre. 50).

OMAGGIO (prezzo di copertina: € 59.00)

Caravaggio. La Cappella Contarelli

chiudi

Autunno veneziano. Fantasia su temi di Vivaldi

Edizioni Efesto

Roma, 2019; br., pp. 334, cm 14x21,5.

ISBN: 88-3381-082-8 - EAN13: 9788833810829

Testo in: testo in  italiano  

Peso: 1 kg


Biografia romanzata di Antonio Vivaldi nella vivace e permissiva Venezia del Settecento, popolata, durante il lungo e sfrenato carnevale, da regnanti, nobili, artisti e intellettuali. Il "Prete Rosso" è seguito dall'infanzia sino alla morte solitaria a Vienna. Compaiono nel racconto scrittori come Goldoni e Metastasio, pittori quale il Canaletto, e poi cardinali e papi. Gli eventi storici della vita di Vivaldi sono presenti in modo puntuale, dai primi passi come violinista, alle importanti posizioni di maestro all'Ospedale della pietà e impresario del teatro Sant'Angelo. Sono invece frutto di plausibile immaginazione gli incontri e i colloqui privati con personaggi storici quali il medico Salomone Conian, il fisico Giovanni Poleni, il re danese Federico IV, il doge Alvise II, il cardinale Pietro Ottoboni, i papi Innocenzo XIII e Benedetto XIII. La principale voce narrante è quella di un patrizio veneziano, amico del musicista, con stralci da scritti di Vivaldi di cui egli si dice depositario. Il linguaggio è di sapore goldoniano - "toscano letterario" - con brevi inserti di veneziano.

COMPRA ANCHE



OFFERTE E PROMOZIONI
€ 16.00 -5%
difficilmente reperibile - NON ordinabile

design e realizzazione: Vincent Wolterbeek / analisi e programmazione: Rocco Barisci