libreria specializzata in arte e architettura
english

email/login

password

ricordami su questo computer

invia


Hai dimenticato la tua password?
inserisci il tuo email/login qui sotto e riceverai la password all'indirizzo indicato.

invia

chiudi

ricerca avanzata

chiudi

OFFERTA DEL GIORNO

L'ora dello spettatore. Come le immagini ci usano.

A cura di M. Di Monte e Gennari Santori F.
Roma, 2020; br., pp. 264, ill. col., cm 21x27.

prezzo di copertina: € n.d.

L'ora dello spettatore. Come le immagini ci usano.

Costo totale: € 40.00 € 147.00 aggiungi al carrello carrello

Libri compresi nell'offerta:

L'ora dello spettatore. Come le immagini ci usano.

A cura di M. Di Monte e Gennari Santori F.
Roma, 2020; br., pp. 264, ill. col., cm 21x27.

OMAGGIO (prezzo di copertina: € n.d.)

L'ora dello spettatore. Come le immagini ci usano.

Caravaggio. La Bottega del Genio

Roma, Museo Nazionale del Palazzo di Venezia - Sale Quattrocentesche, 22 dicembre 2010 - 29 maggio 2011.
A cura di Falucci C.
Roma, 2010; br., pp. 118, ill. b/n e col., tavv., cm 24x28.
(Cataloghi Mostre. 49).

OMAGGIO (prezzo di copertina: € 48.00)

Caravaggio. La Bottega del Genio

Caravaggio. La Cappella Contarelli

Roma, Palazzo Venezia, 10 marzo - 15 ottobre 2011.
A cura di M. Cardinali e De Ruggieri M. B.
Roma, 2011; br., pp. 150, 60 ill. b/n, 60 ill. col., 60 tavv. b/n, tavv. col., cm 24x28.
(Cataloghi Mostre. 50).

OMAGGIO (prezzo di copertina: € 59.00)

Caravaggio. La Cappella Contarelli

chiudi

Non è l'America. Un viaggio nel cinema ambientato nelle Marche

Ventura edizioni

Senigallia, 2022; br., pp. 184.
(Spiaggia Libera).

collana: Spiaggia Libera

EAN13: 9791280517470

Soggetto: Cinema

Luoghi: Umbria e Marche

Testo in: testo in  italiano  

Peso: 0 kg


L'identità italiana è ancora in corso di formazione. Noi abitanti del BelPaese manteniamo con la nostra immagine un rapporto gravemente problematico, a volte di negazione, a volte di rigonfiamento compensa-tivo. Il cinema, come efficacissimo strumento di autorappresentazione culturale, conferma la condizione di questo adolescente inquieto, ancora lontano dal conseguire la piena ed equilibrata maturità. Lungo il difficile percorso di maturazione, l'immaginario cinematografico americano, ha ricoperto un ruolo di primaria importanza, proponendo un ventaglio di modelli che ha suggestionato, e suggestiona ancora, l'incerta identità italiana. Ci accorgiamo come le Marche rappresentino una significativa e interessante sineddoche, figura esemplare di assenza di un'identità (cinematografica) solida e strutturata. È proprio a partire dalla constatazione di questo anonimato, penetrando in quest'assenza vistosa, che si è avviato il percorso d'indagine riportato nelle pagine di Non è l'America. Un'indagine che mira a valorizzare i contorni sfumati, l'intrinseca ambivalenza connaturata all'immagine cinematografica di questa decentrata regione dell'Italia centrale.

COMPRA ANCHE



OFFERTE E PROMOZIONI
€ 12.35
€ 13.00 -5%

spedito in 24h


design e realizzazione: Vincent Wolterbeek / analisi e programmazione: Rocco Barisci