libreria specializzata in arte e architettura
english

email/login

password

ricordami su questo computer

invia


Hai dimenticato la tua password?
inserisci il tuo email/login qui sotto e riceverai la password all'indirizzo indicato.

invia

chiudi

ricerca avanzata

chiudi

OFFERTA DEL GIORNO

L'ora dello spettatore. Come le immagini ci usano.

A cura di M. Di Monte e Gennari Santori F.
Roma, 2020; br., pp. 264, ill. col., cm 21x27.

prezzo di copertina: € n.d.

L'ora dello spettatore. Come le immagini ci usano.

Costo totale: € 40.00 € 147.00 aggiungi al carrello carrello

Libri compresi nell'offerta:

L'ora dello spettatore. Come le immagini ci usano.

A cura di M. Di Monte e Gennari Santori F.
Roma, 2020; br., pp. 264, ill. col., cm 21x27.

OMAGGIO (prezzo di copertina: € n.d.)

L'ora dello spettatore. Come le immagini ci usano.

Caravaggio. La Bottega del Genio

Roma, Museo Nazionale del Palazzo di Venezia - Sale Quattrocentesche, 22 dicembre 2010 - 29 maggio 2011.
A cura di Falucci C.
Roma, 2010; br., pp. 118, ill. b/n e col., tavv., cm 24x28.
(Cataloghi Mostre. 49).

OMAGGIO (prezzo di copertina: € 48.00)

Caravaggio. La Bottega del Genio

Caravaggio. La Cappella Contarelli

Roma, Palazzo Venezia, 10 marzo - 15 ottobre 2011.
A cura di M. Cardinali e De Ruggieri M. B.
Roma, 2011; br., pp. 150, 60 ill. b/n, 60 ill. col., 60 tavv. b/n, tavv. col., cm 24x28.
(Cataloghi Mostre. 50).

OMAGGIO (prezzo di copertina: € 59.00)

Caravaggio. La Cappella Contarelli

chiudi

Sviluppare la creatività con il codice quadretto. Un linguaggio visivo per la didattica nella scuola primaria

Edizioni Centro Studi Erickson

Gardolo, 2022; br., pp. 144, cm 12x24.
(I Materiali).

collana: I Materiali

ISBN: 88-590-2932-5 - EAN13: 9788859029328

Testo in: testo in  italiano  

Peso: 0.65 kg


Il Codice Quadretto è un linguaggio matematico applicato al disegno creativo. Si basa su poche semplici regole che aprono ai bambini e alle bambine le porte di un mondo dove la matematica e il rigore incontrano la bellezza delle immagini. È un linguaggio universale, così inclusivo e vicino alla sensibilità dei piccoli da essere appreso e utilizzato con grande naturalezza, come accade con i numeri. È il linguaggio attraverso il quale anche il bambino o la bambina più in difficoltà può trovare il suo canale espressivo. E proprio i bambini e le bambine sono i veri protagonisti di questo progetto, per sua natura molto dinamico, che nel corso degli anni ha sconfinato in tutte le aree della didattica con straordinaria versatilità. Il volume, rivolto in particolare agli alunni del primo biennio della scuola primaria, si compone di tre parti. Prima parte: gli «Ecosistemi», semplici disegni su reticolo da replicare per prendere confidenza con il metodo; le «Carte Alfabeto», punto di partenza delle attività linguistiche per stimolare la creatività e il linguaggio. Seconda parte: matematica con i «Problemi per immagini» e le «Storie con numeri»; italiano con le «Piccole storie» e le «Storie senza finale». Terza parte: le «Carte Coding», con codici da eseguire con il disegno per svelare immagini nascoste di simpatici animali. Un primo passaggio di astrazione, propedeutico all'apprendimento dei linguaggi di programmazione.

COMPRA ANCHE



OFFERTE E PROMOZIONI
€ 19.95
€ 21.00 -5%

spedito in 2/3 sett.


design e realizzazione: Vincent Wolterbeek / analisi e programmazione: Rocco Barisci