Felice Palma. Massa 1583-1625. Collezione / Collection.
Testi di Andrei Cristina, Ciarlo Nicola, Federici Fabrizio, Claudio Casini e Sara Ragni.
Testo Italiano e Inglese.
Pontedera, 2024; ril. in cofanetto, pp. 289, ill. b/n e col., tavv. b/n e col., cm 24,5x34.
(L'Oro Bianco. Straordinari Dimenticati. The White Gold Forgotten Masters).
prezzo di copertina: € 160.00
|
Libri compresi nell'offerta:
Felice Palma. Massa 1583-1625. Collezione / Collection.
Testi di Andrei Cristina, Ciarlo Nicola, Federici Fabrizio, Claudio Casini e Sara Ragni.
Testo Italiano e Inglese.
Pontedera, 2024; ril. in cofanetto, pp. 289, ill. b/n e col., tavv. b/n e col., cm 24,5x34.
(L'Oro Bianco. Straordinari Dimenticati. The White Gold Forgotten Masters).
OMAGGIO (prezzo di copertina: € 160.00)
Le botteghe del marmo
Testo Italiano e Inglese.
Ospedaletto, 1992; ril., pp. 153, 10 ill. b/n, 60 ill. col., cm 24x29.
(Immagine).
OMAGGIO (prezzo di copertina: € 34.49)
Museo Stefano Bardini. I Bronzetti e gli Oggetti d'Uso in Bronzo
A cura di Nesi A.
Firenze, 2009; br., pp. 191, 102 ill. b/n, 7 ill. col., cm 17x24,5.
(Museo Stefano Bardini).
OMAGGIO (prezzo di copertina: € 30.00)
Bronzetti e Rilievi dal XV al XVIII Secolo
Bologna, 2015; 2 voll., ril. in cofanetto, pp. 729, ill., tavv. col., cm 21,5x30,5.
OMAGGIO (prezzo di copertina: € 90.00)
Lavoro al videoterminale
Andrea Rotella
IPSOA
Assago, 2008; br.
Testo in:
Peso: 1 kg
Il corso è strutturato in quattro distinti moduli, ciascuno dei quali affronta rispettivamente:
- Principi normativi, l'inquadramento normativo, i fondamenti costituzionali, la legislazione, i principali attori coinvolti nel sistema di prevenzione e protezione e la comunicazione interpersonale legata alla gestione della sicurezza.
- VDT: Effetti sulla salute, le norme e regolamenti in materia, gli obblighi del datore di lavoro, gli effetti sulla salute del lavoro svolto prevalentemente al videoterminale, le tipologie di disturbi.
- VDT: Attrezzature ed ergonomia, le attrezzature, l'ambiente di lavoro, l'ergonomia delle attrezzature e della postazione per il lavoro al VDT.
- VDT: Misure di prevenzione, la definizione e la sistemazione della postazione di lavoro, i tipi di attività al VDT, le misure di prevenzione, l'uso del mouse e di altri accessori, l'illuminazione dell'ambiente di lavoro, il clima dell'ambiente di lavoro, il rumore ambientale, le radiazioni, gli esercizi per i disturbi oculari, per l'affaticamento posturale e quelli di prevenzione.
A CHI SI RIVOLGE A tutti i lavoratori che svolgono la loro attività in prevalenza al videoterminale.
STRUTTURA DEL CORSO
Principi normativi durata: 1 ora
Il modulo passa in rassegna l'inquadramento normativo, i fondamenti costituzionali, la legislazione susseguitasi nel tempo fino al D.Lgs. 81/2008 relativa alla tutela della salute dei lavoratori. Particolare attenzione è dedicata agli attori coinvolti nel sistema di prevenzione e protezione e alla comunicazione interpersonale legata alla gestione della sicurezza.
- Inquadramento normativo - Gli attori del sistema di prevenzione e protezione - Gestione della sicurezza
VDT: Effetti sulla salute durata: 1 ora
Il modulo illustra le norme e i regolamenti in materia di videoterminali, gli obblighi del datore di lavoro, tra i quali la valutazione dei rischi e la sorveglianza sanitaria, gli effetti sulla salute del lavoro svolto prevalentemente e continuativamente al videoterminale, le tipologie di disturbi ad esso correlati: quelli oculo-visivi, compresi i vizi di refrazione; quelli muscolo-scheletrici, quelli psicosomatici, quelli cutanei per finire con i disturbi causati dal rumore.
- Introduzione - Effetti sulla salute
VDT: Attrezzature ed ergonomia durata: 1 ora
Il modulo analizza le attrezzature, l'ambiente di lavoro, l'ergonomia delle attrezzature e della postazione per il lavoro al VDT: le caratteristiche dello schermo, della tastiera, del mouse, del piano di lavoro, della sedia e delle altre componenti - Attrezzature - Ergonomia
VDT: Misure di prevenzione durata: 1 ora
Il modulo descrive la postazione di lavoro e la sistemazione della stessa, analizza i tipi di attività al VDT e le misure di prevenzione. Dà indicazioni sull'uso del mouse e di altri accessori, analizza i problemi legati all'illuminazione, al clima al rumore, alle radiazioni dell'ambiente di lavoro. Fornisce, inoltre, una serie di esercizi per i disturbi oculari, l'affaticamento posturale e prevenzionali.
- Postazione di lavoro - Ulteriori misure di prevenzione - esercitazioni
----------------------------------------------------------- DOCENTE Andrea Rotella
MATERIALE DIDATTICO Slides commentate in formato PDF, documentazione (normativa, prassi e giurisprudenza) e selezioni degli articoli in materia tratti dalle principali Riviste Ipsoa.
REQUISITI TECNICI I requisiti minimi di sistema per la consultazione del corso sono: - PC multimediale Pentium III 733 MHz, RAM 128 MB; S.O Microsoft Windows 2000 o XP;
- I-Explorer 5.5 o superiore, con relativa Java Virtual Machine (Microsoft o Sun);
- Windows Media Player; Scheda audio e casse acustiche;
- Connessione attiva ad Internet, minima di 50 kb/s, abilitata al traffico HTTP.
MODALITA' DI ACCESSO Subito dopo aver completato l'acquisto viene inviata una e-mail contenente il CODICE DI ATTIVAZIONE del corso. Per accedere al corso basta collegarsi al sito Ipsoa www.ipsoa.it , autenticarsi con le proprie username e password, cliccare sul bottone eLEARNING
Etica Coniugale. Per un Rinnovamento della Morale Matrimoniale
In gioco. Illusione e divertimento nell'arte italiana 1850-1950
Proarch Studium 2030. La città degli studenti/Call for projects
Officina 1922. Una Mostra alle Origini della Fortuna del Barocco
