libreria specializzata in arte e architettura
english

email/login

password

ricordami su questo computer

invia


Hai dimenticato la tua password?
inserisci il tuo email/login qui sotto e riceverai la password all'indirizzo indicato.

invia

chiudi

ricerca avanzata

chiudi

OFFERTA DEL GIORNO

L'ora dello spettatore. Come le immagini ci usano.

A cura di M. Di Monte e Gennari Santori F.
Roma, 2020; br., pp. 264, ill. col., cm 21x27.

prezzo di copertina: € n.d.

L'ora dello spettatore. Come le immagini ci usano.

Costo totale: € 40.00 € 147.00 aggiungi al carrello carrello

Libri compresi nell'offerta:

L'ora dello spettatore. Come le immagini ci usano.

A cura di M. Di Monte e Gennari Santori F.
Roma, 2020; br., pp. 264, ill. col., cm 21x27.

OMAGGIO (prezzo di copertina: € n.d.)

L'ora dello spettatore. Come le immagini ci usano.

Caravaggio. La Bottega del Genio

Roma, Museo Nazionale del Palazzo di Venezia - Sale Quattrocentesche, 22 dicembre 2010 - 29 maggio 2011.
A cura di Falucci C.
Roma, 2010; br., pp. 118, ill. b/n e col., tavv., cm 24x28.
(Cataloghi Mostre. 49).

OMAGGIO (prezzo di copertina: € 48.00)

Caravaggio. La Bottega del Genio

Caravaggio. La Cappella Contarelli

Roma, Palazzo Venezia, 10 marzo - 15 ottobre 2011.
A cura di M. Cardinali e De Ruggieri M. B.
Roma, 2011; br., pp. 150, 60 ill. b/n, 60 ill. col., 60 tavv. b/n, tavv. col., cm 24x28.
(Cataloghi Mostre. 50).

OMAGGIO (prezzo di copertina: € 59.00)

Caravaggio. La Cappella Contarelli

chiudi

La forma dell'esperienza. Percorsi nella teoria urbanistica a partire da Kevin Lynch

Franco Angeli

Milano, 1997; br., pp. 112, cm 15x22.
(Strumenti Urbanistici. 12).

collana: Strumenti Urbanistici

ISBN: 88-464-0513-7 - EAN13: 9788846405135

Soggetto: Urbanistica e Viabilità

Periodo: 1800-1960 (XIX-XX) Moderno,1960- Contemporaneo

Testo in: testo in  italiano  

Peso: 0.193 kg


Che cosa significa riversare nella teoria dell'urbanistica la convinzione che quel che più conta è l'esperienza umana dell'ambiente? Da più di trent'anni, da quando uscì il suo "L'immagine della città", l'autore a cui più si pensa per rispondere a questa domanda è Kevin Lynch. Ma, nonostante il riferimento ai suoi scritti sia ancora raccomandato a chi si avvicina a questi studi, si trasmette l'impressione di un "pioniere" ormai superato dalle svolte più recenti del dibattito, un'opinione che questo libro cerca di rovesciare rileggendo Lynch e sottoponendolo a un doppio confronto: con gli altri testi, talvolta inediti o semplici appunti manoscritti, di Lynch e con le posizioni di autori più recenti usate a conferma o per contrasto.

COMPRA ANCHE



OFFERTE E PROMOZIONI
non disponibile - NON ordinabile

design e realizzazione: Vincent Wolterbeek / analisi e programmazione: Rocco Barisci