libreria specializzata in arte e architettura
english

email/login

password

ricordami su questo computer

invia


Hai dimenticato la tua password?
inserisci il tuo email/login qui sotto e riceverai la password all'indirizzo indicato.

invia

chiudi

ricerca avanzata

chiudi

OFFERTA DEL GIORNO

L'ora dello spettatore. Come le immagini ci usano.

A cura di M. Di Monte e Gennari Santori F.
Roma, 2020; br., pp. 264, ill. col., cm 21x27.

prezzo di copertina: € n.d.

L'ora dello spettatore. Come le immagini ci usano.

Costo totale: € 40.00 € 147.00 aggiungi al carrello carrello

Libri compresi nell'offerta:

L'ora dello spettatore. Come le immagini ci usano.

A cura di M. Di Monte e Gennari Santori F.
Roma, 2020; br., pp. 264, ill. col., cm 21x27.

OMAGGIO (prezzo di copertina: € n.d.)

L'ora dello spettatore. Come le immagini ci usano.

Caravaggio. La Bottega del Genio

Roma, Museo Nazionale del Palazzo di Venezia - Sale Quattrocentesche, 22 dicembre 2010 - 29 maggio 2011.
A cura di Falucci C.
Roma, 2010; br., pp. 118, ill. b/n e col., tavv., cm 24x28.
(Cataloghi Mostre. 49).

OMAGGIO (prezzo di copertina: € 48.00)

Caravaggio. La Bottega del Genio

Caravaggio. La Cappella Contarelli

Roma, Palazzo Venezia, 10 marzo - 15 ottobre 2011.
A cura di M. Cardinali e De Ruggieri M. B.
Roma, 2011; br., pp. 150, 60 ill. b/n, 60 ill. col., 60 tavv. b/n, tavv. col., cm 24x28.
(Cataloghi Mostre. 50).

OMAGGIO (prezzo di copertina: € 59.00)

Caravaggio. La Cappella Contarelli

chiudi

La necropoli italica di Braida di Vaglio in Basilicata

Giorgio Bretschneider

Roma, 2003; br., pp. 135, ill.
(Monumenti Antichi. 60).

collana: Monumenti Antichi

ISBN: 88-7689-199-4 - EAN13: 9788876891991

Soggetto: Saggi e Studi sull'antichità,Scavi

Periodo: 0-1000 (0-XI) Antico

Luoghi: Calabria e Basilicata,Extra Europa

Testo in: testo in  italiano  

Peso: 0.65 kg


: La campagna di scavi del 1994 nella contrada Braida di Serra San Bernardo, in comune di Vaglio Basilicata, ha portato, com'é ormai ben noto, al rinvenimento di una serie di complessi tombali di rilevante interesse per la storia delle genti italiche della MESOGAIA in età arcaica. In attesa di poter giungere a quell'edizione integrale, legata assai più alle vicende dei restauri - tutt'ora in corso e di cui appare difficile prevedere la durata - che alla volontà degli autori, é sembrato opportuno proporre un primo quadro riepilogativo dei rinvenimenti finora disponibili per lo studio. INDICE: Introduzione; 1 - le tombe e i corredi. 2 - Le classi dei materiali. 3 - Osservazioni sulla struttura compositiva della Panoplia e della bardatura equina. Appendice I - L'iscrizione del Lebete (M. Torelli/ L. Agostiniani). Appendice II - Ceratterizzazione dei materiali costitutivi e dei prodotti di corrosione di alcuni oggetti provenienti dalla tomba 101.

COMPRA ANCHE



OFFERTE E PROMOZIONI
€ 82.00

spedito in 2/3 sett.


design e realizzazione: Vincent Wolterbeek / analisi e programmazione: Rocco Barisci