libreria specializzata in arte e architettura
english

email/login

password

ricordami su questo computer

invia


Hai dimenticato la tua password?
inserisci il tuo email/login qui sotto e riceverai la password all'indirizzo indicato.

invia

chiudi

ricerca avanzata

chiudi

OFFERTA DEL GIORNO

L'ora dello spettatore. Come le immagini ci usano.

A cura di M. Di Monte e Gennari Santori F.
Roma, 2020; br., pp. 264, ill. col., cm 21x27.

prezzo di copertina: € n.d.

L'ora dello spettatore. Come le immagini ci usano.

Costo totale: € 40.00 € 147.00 aggiungi al carrello carrello

Libri compresi nell'offerta:

L'ora dello spettatore. Come le immagini ci usano.

A cura di M. Di Monte e Gennari Santori F.
Roma, 2020; br., pp. 264, ill. col., cm 21x27.

OMAGGIO (prezzo di copertina: € n.d.)

L'ora dello spettatore. Come le immagini ci usano.

Caravaggio. La Bottega del Genio

Roma, Museo Nazionale del Palazzo di Venezia - Sale Quattrocentesche, 22 dicembre 2010 - 29 maggio 2011.
A cura di Falucci C.
Roma, 2010; br., pp. 118, ill. b/n e col., tavv., cm 24x28.
(Cataloghi Mostre. 49).

OMAGGIO (prezzo di copertina: € 48.00)

Caravaggio. La Bottega del Genio

Caravaggio. La Cappella Contarelli

Roma, Palazzo Venezia, 10 marzo - 15 ottobre 2011.
A cura di M. Cardinali e De Ruggieri M. B.
Roma, 2011; br., pp. 150, 60 ill. b/n, 60 ill. col., 60 tavv. b/n, tavv. col., cm 24x28.
(Cataloghi Mostre. 50).

OMAGGIO (prezzo di copertina: € 59.00)

Caravaggio. La Cappella Contarelli

chiudi

La partigiana sicula

Carthago

Catania, 2021; ril., pp. 176.

EAN13: 9791280220325

Periodo: 1800-1960 (XIX-XX) Moderno

Luoghi: Sicilia

Testo in: testo in  italiano  

Peso: 0.929 kg


Per capire il presente bisogna conoscere il passato, parte da questa valida considerazione l'input dell'autore a scrivere questo libro per divulgare, soprattutto ai giovani, sotto forma di un romanzo, la vera storia della Sicilia contrapposta alle mistificazioni riportate nei testi scolastici. Nel dialogo e nell'attività dei due protagonisti del romanzo, la storia della Sicilia scorre dalla sua sovranità istituzionale pre-unitaria a volte gloriosa, alla sua sottomissione e decadenza post-unitaria, fino al suo riscatto con la riconquista, seppure parziale, della sua soggettività istituzionale sancita nello Statuto Speciale del 1946. La peculiarità del testo consiste nell'aver saputo l'autore fondere due storie parallele, una sentimentale e l'altra storica, che, pur conferendo al romanzo le connotazioni del romanzo storico, lo rendono fluido, accattivante e di piacevole lettura.

COMPRA ANCHE



OFFERTE E PROMOZIONI
€ 17.10
€ 18.00 -5%

spedito in 24h


design e realizzazione: Vincent Wolterbeek / analisi e programmazione: Rocco Barisci