libreria specializzata in arte e architettura
english

email/login

password

ricordami su questo computer

invia


Hai dimenticato la tua password?
inserisci il tuo email/login qui sotto e riceverai la password all'indirizzo indicato.

invia

chiudi

ricerca avanzata

chiudi

OFFERTA DEL GIORNO

L'ora dello spettatore. Come le immagini ci usano.

A cura di M. Di Monte e Gennari Santori F.
Roma, 2020; br., pp. 264, ill. col., cm 21x27.

prezzo di copertina: € n.d.

L'ora dello spettatore. Come le immagini ci usano.

Costo totale: € 40.00 € 147.00 aggiungi al carrello carrello

Libri compresi nell'offerta:

L'ora dello spettatore. Come le immagini ci usano.

A cura di M. Di Monte e Gennari Santori F.
Roma, 2020; br., pp. 264, ill. col., cm 21x27.

OMAGGIO (prezzo di copertina: € n.d.)

L'ora dello spettatore. Come le immagini ci usano.

Caravaggio. La Bottega del Genio

Roma, Museo Nazionale del Palazzo di Venezia - Sale Quattrocentesche, 22 dicembre 2010 - 29 maggio 2011.
A cura di Falucci C.
Roma, 2010; br., pp. 118, ill. b/n e col., tavv., cm 24x28.
(Cataloghi Mostre. 49).

OMAGGIO (prezzo di copertina: € 48.00)

Caravaggio. La Bottega del Genio

Caravaggio. La Cappella Contarelli

Roma, Palazzo Venezia, 10 marzo - 15 ottobre 2011.
A cura di M. Cardinali e De Ruggieri M. B.
Roma, 2011; br., pp. 150, 60 ill. b/n, 60 ill. col., 60 tavv. b/n, tavv. col., cm 24x28.
(Cataloghi Mostre. 50).

OMAGGIO (prezzo di copertina: € 59.00)

Caravaggio. La Cappella Contarelli

chiudi

Le menzogne di chi scrive la Storia ovvero «Seguitare a sputare su casa Savoia è come sputare su noi stessi»

BastogiLibri

Prefazione di Aldo A. Mola.
Roma, 2023; br., pp. 128, cm 17x24.
(De Monàrchia).

collana: De Monàrchia

ISBN: 88-5501-215-0 - EAN13: 9788855012157

Soggetto: Saggi Storici

Periodo: 1800-1960 (XIX-XX) Moderno

Testo in: testo in  italiano  

Peso: 0 kg


A ottant'anni dagli eventi, il conte Angelo Squarti Perla propone all'attenzione i giorni che nell'estate del 1943 decisero le sorti dell'Italia ventura: la stipula e le conseguenze della "resa senza condizioni" alle Nazioni Unite. Lo fa in un saggio denso, sorretto da un apparato critico che ne attesta la lunga preparazione. La presente opera giunge dunque al momento giusto. I giorni dal 25 luglio 1943 alla dichiarazione di guerra alla Germania (13 ottobre) meritano di essere conosciuti nella loro complessità e valutati sine ira et studio, nella visione complessiva della Seconda guerra mondiale. Per l'Italia essi furono i più drammatici dalla proclamazione del regno. Per gli anglo-americani e i russi quel tornante fu ormai secondario nell'ambito di un conflitto che nel teatro europeo aveva per posta lo sbarco in Normandia e l'avanzata verso il cuore della Germania, meta dell'Armata Rossa, e su quello del Pacifico l'eliminazione delle aspirazioni del Giappone a costruirvi il suo impero. Prefazione di Aldo A. Mola

COMPRA ANCHE



OFFERTE E PROMOZIONI
€ 17.10
€ 18.00 -5%

spedito in 24h


design e realizzazione: Vincent Wolterbeek / analisi e programmazione: Rocco Barisci