libreria specializzata in arte e architettura
english

email/login

password

ricordami su questo computer

invia


Hai dimenticato la tua password?
inserisci il tuo email/login qui sotto e riceverai la password all'indirizzo indicato.

invia

chiudi

ricerca avanzata

chiudi

OFFERTA DEL GIORNO

La collezione dei bronzi del Museo Civico Medievale di Bologna

San Casciano V. P., 2017; br., pp. 402, tavv. col., cm 21,5x30.

prezzo di copertina: € 150.00

La collezione dei bronzi del Museo Civico Medievale di Bologna

Costo totale: € 150.00 € 500.00 aggiungi al carrello carrello

Libri compresi nell'offerta:

La collezione dei bronzi del Museo Civico Medievale di Bologna

San Casciano V. P., 2017; br., pp. 402, tavv. col., cm 21,5x30.

OMAGGIO (prezzo di copertina: € 150.00)

La collezione dei bronzi del Museo Civico Medievale di Bologna

Repertorio della Scultura Fiorentina del Cinquecento

A cura di Pratesi G.
Biografie a cura di Nicoletta Pons.
Torino, 2003; 3 voll., ril. in cofanetto, pp. 795, ill., cm 21x30,5.
(Archivi di Arte Antica).

OMAGGIO (prezzo di copertina: € 350.00)

Repertorio della Scultura Fiorentina del Cinquecento

chiudi

Il segreto di Peter

Splen

Illustrazioni di Acunzo G.
Viagrande, 2024; br., pp. 120, ill., cm 13,5x19.
(Le Biglie. 16).

collana: Le Biglie.

EAN13: 9791280596222

Extra: da 10 anni

Testo in: testo in  italiano  

Peso: 0 kg


Peter è ancora troppo piccolo quando la sua vita viene travolta da una serie di cambiamenti. Si ritrova in un posto nuovo e strano, senza genitori né amici, dove nessuno sembra conoscere la gioia e i colori. In quel luogo dove è difficile procurarsi anche una briciola di pane, qualcosa inizia a cambiare nel momento in cui scoprirà un grande segreto da tenere nascosto: potrebbe essere la sua più grande sventura o rappresentare un'inaspettata salvezza. Una delicata storia sulla Shoah, sulla cooperazione e sulla speranza. Età di lettura: da 10 anni.

COMPRA ANCHE



OFFERTE E PROMOZIONI
€ 12.35
€ 13.00 -5%

spedito in 2/3 sett.


design e realizzazione: Vincent Wolterbeek / analisi e programmazione: Rocco Barisci