Italia Cinquanta moda e design. Nascita di uno stile
Gorizia, Palazzo Attems Petzenstein, 21 marzo - 27 agosto 2023.
A cura di Sgubin Raffaella, Carla Cerutti e Enrico Minio Capucci.
Cornuda, 2023; cartonato, pp. 336, ill. col., cm 20x26.
prezzo di copertina: € 33.00
|
Libri compresi nell'offerta:
Italia Cinquanta moda e design. Nascita di uno stile
Gorizia, Palazzo Attems Petzenstein, 21 marzo - 27 agosto 2023.
A cura di Sgubin Raffaella, Carla Cerutti e Enrico Minio Capucci.
Cornuda, 2023; cartonato, pp. 336, ill. col., cm 20x26.
OMAGGIO (prezzo di copertina: € 33.00)
Parodie del design. Scritti critici e polemici
Torino, 2008; br., pp. 94, 8 ill. b/n, cm 12,5x19,5.
OMAGGIO (prezzo di copertina: € 12.00)
Moda e modi. Stile e costume in Italia 1900-1960
Arezzo, Basilica di San Francesco, 24 marzo - 4 novembre 2018.
Roma, 2018; br., pp. 96, ill. col., cm 21,5x21,5.
OMAGGIO (prezzo di copertina: € 25.00)
Gli italiani e la moda. 1860-1960
Stra, Museo Nazionale di Villa Pisani, 8 aprile - 1 novembre 2017.
A cura di Alberto Manodori Sagredo.
Roma, 2017; br., pp. 94, ill. b/n, cm 16x23.
OMAGGIO (prezzo di copertina: € 15.00)
Relics of the Past. Treasures of the Greek Orthodox Church and the Population Exchange
Anna Ballian
Five Continents Editions
Ginevra, Centre orthodoxe du patriarcat oecuménique, Chambésy,, 3 febbraio - 24 luglio 2011.
Ginevra, Centre orthodoxe du patriarcat oecuménique, Chambésy, 3 febbraio - 24 luglio 2011.
Coedizione con il Benaki Museum, Atene.
Ginevra, Centre orthodoxe du patriarcat oecuménique, Chambésy, 3 febbraio - 24 luglio 2011.
Testo Inglese e Francese.
Milano, 2011; br., pp. 216, 80 ill. col., 80 tavv. col., cm 24x28,5.
ISBN: 88-7439-575-2 - EAN13: 9788874395750
Soggetto: Collezioni,Design,Oreficeria (Argento, Gemme, Gioielli, Oro),Saggi (Arte o Architettura)
Periodo: 0-1000 (0-XI) Antico,1000-1400 (XII-XIV) Medioevo
Extra: Arte Bizantina
Testo in:
Peso: 1.3 kg
In una società strutturata sulle differenze religiose, i tesori ecclesiastici delle comunità locali ne rappresentavano la memoria collettiva. Diversi elementi, sia storici che geografici, influenzarono nel corso dei secoli la produzione e quindi le fattezze di questi reperti.
Particolarmente significativo fu il ruolo svolto da Costantinopoli/Istanbul, che nel XVII secolo si era aperta all'occidente europeo rendendo possibile un ricco scambio di merci.
Grazie a queste contaminazioni le opere che circolavano nell'impero presentano una miscela stilistica particolare, che unisce l'arte bizantina e quella della cristianità occidentale inserite nell'ambito culturale ottomano.
Nel 1923, nell'ambito dello scambio di popolazioni tra Grecia e Turchia, i tesori delle comunità greco-ortodosse dell'Asia Minore (Anatolia), del Ponto (Mar Nero) e della Tracia Orientale, costituiti dalle argenterie, dai paramenti, dalle icone, dai manoscritti, dai libri liturgici e da tutto quanto era custodito nelle sacrestie delle loro chiese e monasteri, furono portati su suolo greco.
Anna Ballian è il curatore del Benaki Museum di arte islamica di Atene; è autrice di un gran numero di pubblicazioni sull'arte bizantina, post bizantina, islamica e armena, e ha curato numerose mostre. Una delle sue opere più recenti è la Guide of the Benaki Museum of Islamic Art (Atene 2006).

Incantevole Puglia. Fra arte, storia e natura. [Edizione Italiana e Inglese]

La Scuola di Posillipo. La Natura, il Paesaggio e il Plein Air
