Felice Palma. Massa 1583-1625. Collezione / Collection.
Testi di Andrei Cristina, Ciarlo Nicola, Federici Fabrizio, Claudio Casini e Sara Ragni.
Testo Italiano e Inglese.
Pontedera, 2024; ril. in cofanetto, pp. 289, ill. b/n e col., tavv. b/n e col., cm 24,5x34.
(L'Oro Bianco. Straordinari Dimenticati. The White Gold Forgotten Masters).
prezzo di copertina: € 160.00
|
Libri compresi nell'offerta:
Felice Palma. Massa 1583-1625. Collezione / Collection.
Testi di Andrei Cristina, Ciarlo Nicola, Federici Fabrizio, Claudio Casini e Sara Ragni.
Testo Italiano e Inglese.
Pontedera, 2024; ril. in cofanetto, pp. 289, ill. b/n e col., tavv. b/n e col., cm 24,5x34.
(L'Oro Bianco. Straordinari Dimenticati. The White Gold Forgotten Masters).
OMAGGIO (prezzo di copertina: € 160.00)
Le botteghe del marmo
Testo Italiano e Inglese.
Ospedaletto, 1992; ril., pp. 153, 10 ill. b/n, 60 ill. col., cm 24x29.
(Immagine).
OMAGGIO (prezzo di copertina: € 34.49)
Museo Stefano Bardini. I Bronzetti e gli Oggetti d'Uso in Bronzo
A cura di Nesi A.
Firenze, 2009; br., pp. 191, 102 ill. b/n, 7 ill. col., cm 17x24,5.
(Museo Stefano Bardini).
OMAGGIO (prezzo di copertina: € 30.00)
Bronzetti e Rilievi dal XV al XVIII Secolo
Bologna, 2015; 2 voll., ril. in cofanetto, pp. 729, ill., tavv. col., cm 21,5x30,5.
OMAGGIO (prezzo di copertina: € 90.00)
Relics of the Past. Treasures of the Greek Orthodox Church and the Population Exchange
Anna Ballian
Five Continents Editions
Ginevra, Centre orthodoxe du patriarcat oecuménique, Chambésy,, 3 febbraio - 24 luglio 2011.
Ginevra, Centre orthodoxe du patriarcat oecuménique, Chambésy, 3 febbraio - 24 luglio 2011.
Coedizione con il Benaki Museum, Atene.
Ginevra, Centre orthodoxe du patriarcat oecuménique, Chambésy, 3 febbraio - 24 luglio 2011.
Testo Inglese e Francese.
Milano, 2011; br., pp. 216, 80 ill. col., 80 tavv. col., cm 24x28,5.
ISBN: 88-7439-575-2 - EAN13: 9788874395750
Soggetto: Collezioni,Design,Oreficeria (Argento, Gemme, Gioielli, Oro),Saggi (Arte o Architettura)
Periodo: 0-1000 (0-XI) Antico,1000-1400 (XII-XIV) Medioevo
Extra: Arte Bizantina
Testo in:
Peso: 1.3 kg
In una società strutturata sulle differenze religiose, i tesori ecclesiastici delle comunità locali ne rappresentavano la memoria collettiva. Diversi elementi, sia storici che geografici, influenzarono nel corso dei secoli la produzione e quindi le fattezze di questi reperti.
Particolarmente significativo fu il ruolo svolto da Costantinopoli/Istanbul, che nel XVII secolo si era aperta all'occidente europeo rendendo possibile un ricco scambio di merci.
Grazie a queste contaminazioni le opere che circolavano nell'impero presentano una miscela stilistica particolare, che unisce l'arte bizantina e quella della cristianità occidentale inserite nell'ambito culturale ottomano.
Nel 1923, nell'ambito dello scambio di popolazioni tra Grecia e Turchia, i tesori delle comunità greco-ortodosse dell'Asia Minore (Anatolia), del Ponto (Mar Nero) e della Tracia Orientale, costituiti dalle argenterie, dai paramenti, dalle icone, dai manoscritti, dai libri liturgici e da tutto quanto era custodito nelle sacrestie delle loro chiese e monasteri, furono portati su suolo greco.
Anna Ballian è il curatore del Benaki Museum di arte islamica di Atene; è autrice di un gran numero di pubblicazioni sull'arte bizantina, post bizantina, islamica e armena, e ha curato numerose mostre. Una delle sue opere più recenti è la Guide of the Benaki Museum of Islamic Art (Atene 2006).

Quante strade. Bob Dylan e il mezzo secolo di «Blowin'in the wind»
Incantevole Puglia. Fra arte, storia e natura. [Edizione Italiana e Inglese]

Archeologia a Pietrabbondante. Vol. 2: Ricerche e studi 2010-2022
Cavalli indomabili. Delio Cantimori e le ideologie del Novecento
X Seminario della Scuola di Dottorato in Archeologia (SSDA 2023)
Un triangolo per la libertà. La riconquista dell'Umbria nel 1860
