libreria specializzata in arte e architettura
english

email/login

password

ricordami su questo computer

invia


Hai dimenticato la tua password?
inserisci il tuo email/login qui sotto e riceverai la password all'indirizzo indicato.

invia

chiudi

ricerca avanzata

chiudi

OFFERTA DEL GIORNO

L'ora dello spettatore. Come le immagini ci usano.

A cura di M. Di Monte e Gennari Santori F.
Roma, 2020; br., pp. 264, ill. col., cm 21x27.

prezzo di copertina: € n.d.

L'ora dello spettatore. Come le immagini ci usano.

Costo totale: € 40.00 € 147.00 aggiungi al carrello carrello

Libri compresi nell'offerta:

L'ora dello spettatore. Come le immagini ci usano.

A cura di M. Di Monte e Gennari Santori F.
Roma, 2020; br., pp. 264, ill. col., cm 21x27.

OMAGGIO (prezzo di copertina: € n.d.)

L'ora dello spettatore. Come le immagini ci usano.

Caravaggio. La Bottega del Genio

Roma, Museo Nazionale del Palazzo di Venezia - Sale Quattrocentesche, 22 dicembre 2010 - 29 maggio 2011.
A cura di Falucci C.
Roma, 2010; br., pp. 118, ill. b/n e col., tavv., cm 24x28.
(Cataloghi Mostre. 49).

OMAGGIO (prezzo di copertina: € 48.00)

Caravaggio. La Bottega del Genio

Caravaggio. La Cappella Contarelli

Roma, Palazzo Venezia, 10 marzo - 15 ottobre 2011.
A cura di M. Cardinali e De Ruggieri M. B.
Roma, 2011; br., pp. 150, 60 ill. b/n, 60 ill. col., 60 tavv. b/n, tavv. col., cm 24x28.
(Cataloghi Mostre. 50).

OMAGGIO (prezzo di copertina: € 59.00)

Caravaggio. La Cappella Contarelli

chiudi

Il sistema delle fonti nel settore penitenziario. Una prospettiva di diritto costituzionale

Editoriale Scientifica

Napoli, 2024; br., pp. 304.

EAN13: 9791223500118

Luoghi: Italia

Testo in: testo in  italiano  

Peso: 0 kg


Fra quanti si occupano del diritto penitenziario, per ragioni applicative o di studio, è diffusa l'idea che la materia sia caratterizzata da peculiarità nel funzionamento delle sue fonti e nel loro combinarsi con atti minori e amministrativi, come le circolari. Pur non essendo dubbio che ci si collochi in un "sistema" particolarmente delicato - poiché caratterizzato dalla presenza di un soggetto debole o vulnerabile, in quanto privato della libertà personale - gli esiti di questo studio non confermano tale idea di "specialità", se non per profili circoscritti che, curiosamente, non sono fra quelli maggiormente sentiti come peculiari. Piuttosto, dallo studio della normativa penitenziaria emergono elementi che confermano le tendenze evolutive tipiche della contemporaneità, collocandosi nello scenario tratteggiato dalla riconosciuta crisi del sistema delle fonti; sembra così possibile assumere questo settore come ambito di osservazione privilegiato delle più generali dinamiche delle fonti del diritto italiano.

COMPRA ANCHE



OFFERTE E PROMOZIONI
€ 20.00 -5%
difficilmente reperibile - NON ordinabile

design e realizzazione: Vincent Wolterbeek / analisi e programmazione: Rocco Barisci